Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liste di redattori: nuova sezione
Riga 98:
 
E' accettabile che vengano inseriti (ovviamente senza fonti...) elenchi dei componenti della redazione delle riviste? Mi riferisco a persone non enciclopediche, non giornalisti rilevanti che hanno una propria voce. A me sembra solo pubblicità, sarebbe come elencare i dipendenti di un'azienda, ma visto che qualcuno mette in dubbio, chiedo il parere del progetto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:46, 20 set 2008 (CEST)
 
Visto che ho sollevato io il dubbio dico la mia. Una determinata testata giornalisticha (non parliamo di una casa editrice, parliamo di una testata) non può essere equiparata ad una normale "azienda", semplicemente perchè non lo è, dal momento che è cosa altra dall'editore della rivista: contratti, legislazione dell'ordine, figura del direttore reponsabile hanno esattamente lo scopo di NON far coincidere lo staff redazionale con la figura dell'azienda editoriale. Tant'è che vi sono spesso vigorosi contrasti tra editore e staff giornalistico.
Peraltro, invece, una testata giornalistica COINCIDE con il proprio staff giornalistico, a cominciare dal direttore, ma includendo anche tutte le firme della rivista, che ne determinano la qualità, i contenuti e il taglio: tanto che il passaggio di giornalisti da una rivista all'altra incidono pesantamente sulla indetificabilità editoriale di una testata.
 
Il giornalista è giuridicamente autore di un' "opera collettiva": non si capisce per quale ragione, citando l'opera, non si debba citarne l'autore. Lo stesso non si può dire di chi impasta il pane per la Buitoni, o certifica bilanci per Accenture.
 
Poco conta, in questo contesto, l'enciclopedicità del singolo giornalista, la cui rilevanza potrebbe non essere nazionale (per cui non degna di una voce a se' stante), ma potrebbe ben essere settoriale. Così se Marco Travaglio merita di essere citato come firma di Repubblica, non si capisce per quale ragione Mario Pettenghi non dovrebbe essere citato come firma di PC Professionale dal momento che nel settore dell'informatica ha una sua ampia valenza e riconoscibilità. Con la differenza che il primo avrà anche una sua voce enciclopedica, e il secondo no. Ma all'interno delle proprie testate hanno entrambi la propria signora rilevanza, al punto di caratterizzarle. E, nel settore informatico, se Pettenghi passasse a PC Magazine, l'effetto non sarebbe minore di quello di un Travaglio che va a scrivere sul Libero.
 
Se quindi si decide che una determinata rivista abbia valore enciclopedico, i giornalisti che vi lavorano sono IN ASSOLUTO la notizia più interessante ed enciclopedica che si possa inserire relativamente a quelle riviste. Di certo più che la foliazione, la data di nascita o la tiratura media. E mentre è ovvio che un'enciclopedia cartacea possa difficilmente riportare questo genere di informazione, il tasso di aggiornamento di una elettronica lo consente perfettamente.
 
Faccio presente peraltro che, a tutt'oggi, la stragrande maggioranza delle testate (cartacee e elettroniche) inserite su Wikipedia mostrano tutte un elencazione dei giornalisti che vi lavorano: da Punto Informatico all'Espresso, passando per Game Pro e arrivando a Computer Week.--[[Utente:Ettore66|Ettore66]] ([[Discussioni utente:Ettore66|msg]]) 18:34, 20 set 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/01".