PDP-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Il PDP-1 viene ricordato come il primo computer su cui sia girato un [[videogioco]], [[Spacewar!]] di [[Steve Russell]].
PDP-10 ("Programmed Data Processor model 10") era un computer fabbricato da Digital Equipment Corporation (DEC) a partire dagli inizi del 1970. Fu la macchina che rese il time sharing comune; è famoso nel folklore degli hacker a causa della sua adozione a metà degli anni settanta da parte di molte università nei loro laboratori di ricerca, inclusi il Laboratorio AI del MIT e il Project MAC sempre del MIT, il Laboratorio AI di Stanford e la Carnegie Mellon University.
 
[[Categoria:Primi computer]]
 
[[de:PDP-1]]
[[en:PDP-1]]
[[es:PDP-1]]
[[fi:PDP-1]]
[[fr:PDP-1]]
[[ja:PDP-1]]
[[sv:PDP-1]]
PDP-10 ("Programmed Data Processor model 10") era un computer fabbricato da Digital Equipment Corporation (DEC) a partire dagli inizi del 1970. Fu la macchina che rese il time sharing comune; è famoso nel folklore degli hacker a causa della sua adozione a metà degli anni settanta da parte di molte università nei loro laboratori di ricerca, inclusi il Laboratorio AI del MIT e il Project MAC sempre del MIT, il Laboratorio AI di Stanford e la Carnegie Mellon University.
 
Il PDP-10 era basato ampiamente sul precedente PDP-6; usava anch'esso word lunghe 36 bit. Alcuni aspetti del suo set di istruzioni (principalmente le istruzioni bit-field) sono ancora considerate insuperate.
Riga 29 ⟶ 19:
 
Will Crowther creò Adventure, il primo prototipo dei giochi di ruolo su computer, per il PDP-10. Esiste la leggenda che il film di fantascienza della Disney TRON abbia una (presumibilmente non autorizzata) connessione con il PDP-10; l'istruzione TRON (Test Right-halfword Ones and skip if Not masked) è in effetti l'istruzione numero 666...
 
 
[[Categoria:Primi computer]]
 
[[de:PDP-1]]
[[en:PDP-1]]
[[es:PDP-1]]
[[fi:PDP-1]]
[[fr:PDP-1]]
[[ja:PDP-1]]
[[sv:PDP-1]]