Blello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine nel template |
stemma |
||
Riga 2:
{{Comune
|nomeComune = Blello
|linkStemma =
|panorama = GiorcesBlello1.jpg
|siglaRegione = LOM
Riga 12:
|longitudineMinuti = 35
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 815
|superficie = 2
Riga 33 ⟶ 31:
Situato in ''Valle Brembilla'', laterale della [[Val Brembana]], dista circa 31 chilometri dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Recenti studi farebbero risalire i primi insediamenti stabili addirittura all’[[Impero Romano|epoca romana]]: tale ipotesi è suffragata
Già allora il territorio era cosparso di innumerevoli agglomerati urbani di minuscole dimensioni, caratteristica che il paese ha mantenuto nel corso dei secoli. Le località ''Breveno'', ''Ghisalerio'', ''Capo di Ronco'' ed appunto ''Blello'' (oltre a numerosi casolari sparsi), che compongono il territorio comunale, sono unite ideologicamente tra loro dalla chiesa parrocchiale, dedicata all’Annunciazione di Maria. Edificata nel corso del [[XVIII secolo]] sul ''Monte Faggio'', e ristrutturata un secolo più tardi, presenta opere pittoriche dei pittori locali Quarenghi e Pollazzo.
Riga 52 ⟶ 50:
Recentemente la diversificata occupazione economica e un migliorato assetto viario, che permette la comunicazione con la Valle di Brembilla e la Valle Imagna, consentono a chi non vuole perdere le proprie origini potendo accedere alle strutture dei centri più vicini. Questo ha permesso un piccolo sviluppo del turismo, adatto a chi vuole godersi la tranquillità della natura ammirando il panorama di tutta la piccola vallata.
==Simboli==
[[Blasonatura]] stemma:
:''Troncato: nel Primo d'oro all'effigia della Santissima Annunziata, nel Secondo bandato d'oro e di azzurro sostenuto da una trangia di rosso caricata di una stella d'oro a sei raggi''. D.C.G. del [[17 ottobre]] [[1932]].
==Evoluzione demografica==
|