Discussioni progetto:Editoria/Archivio/01: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
Architectural Digest: nuova sezione
Riga 114:
 
:::Guarda se si vuole preferire questa strada ben venga. Però insisto, mi preme sottolineare come il paragone con i massaggiatori e i magazzinieri del Bologna o i dipendenti del Ministero dell'Interno sia del tutto fuorviante. I giornalisti che lavorano a una testata (che molto spesso sono molto meno di quelli che immagini) sono autori di un'opera collettiva, esattamente come due o tre scrittori che collaborino alla stesura di un libro: citando il libro sarebbe d'obbligo citare tutti gli autori, (a meno che il libro non sia una mera raccolta di interventi di terzi, nel qual caso si ricorre alla siglia AA.VV). Tu confondi i giornalisti di una testata, con i "dipendenti di un editore". I dipendenti del Ministero dell'Interno, non sono gli autori del Ministero dell'Interno. Così come i magazzinieri del Bologna, ammesso che li abbia, non sono coloro che giocano le partite del Bologna. I giornalisti di una testata (e, bada, non ho incluso le segretarie, i tipografi, i responsabili marketing, i commerciali, il correttore di bozze, il magazziniere) sono gli autori dell'opera: la costruiscono fisicamente in prima persona, loro e solo loro, e ne determinano univocamente i contenuti, assumendosi responsabilità giuridiche specifiche, che non sorgono in capo a nessun'altra tipologia di dipendente. Se cambiano i giornalisti, de facto, cambia la testata. Francamente non riesco a capire come la citazione dei giornalisti che producono una testata possano essere considerati "una collezione indiscriminata di informazioni". La discriminante sta nel fatto che quei giornalisti SONO la testata, non sono dipendenti o persone "che ci lavorano". La distinzione non è di "lana caprina": il concetto di "firma" (nel senso di paternità esclusiva dell'opera), l'iscrizione ad un'ordine professionale e l'applicazione della normativa sulla stampa stanno lì proprio ad evidenziare questa differenza. I giornalisti sono sottoposti ad una legislazione specifica che rende il loro lavoro intrinsecamente differente - in termini di assunzione di responsabilità e di diritti morali sull'opera - da quello degli sviluppatori di Windows Vista. A rigore il colophone di una rivista è l'elemento più neutro, giuridico e enciclopedico che la voce relativa ad una rivista dovrebbe riportare (altro che il colonnino standard di Wikipedia). E, guarda caso il colophone, riporta l'elenco di coloro che la rivista la fanno. --[[Utente:Ettore66|Ettore66]] ([[Discussioni utente:Ettore66|msg]]) 20:56, 20 set 2008 (CEST)
 
== [[Architectural Digest]] ==
 
Questa voce, oltre ad essere decisamente povera, mi ha creato un dubbio. si parla del mensile AD che a me risulta essere americano, come per altro scritto nel corpo della voce, però il template invece parla di un'azienda italiana con presidente italiano e qui mi sorge un dubbio.
è italiana o americana? Ricordo male o la AD nn fa parte della [[Cordé Nast]]? possibile che questa abbia fondata + società indipendenti (non filiali)?? io sono completamente ignorante in materia, prego a chiunque abbia competenza di sistemarla. ciao grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:28, 24 ott 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/01".