Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.7.29.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Tiesse
+ Portale - frase senza senso
Riga 1:
Un '''cacciatorpediniere''', solitamente abbreviato '''CT''', è una [[nave]] da guerra veloce e manovrabile, dotata comunque di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori di una flotta o gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli ed a corto raggio d'azione (originariamente le [[torpediniere]], successivamente [[sottomarino|sottomarini]] e [[aereo|aerei]]). All'inizio del [[XXI secolo]] {{Citazione necessaria|i cacciatorpediniere sono la nave di superficie di dimensioni maggiori in uso generale}}.<!-- e che vuol dire "in uso generale"? -->
 
==Nascita del cacciatorpediniere==
 
[[Immagine:USS Lassen 030615-N-0905V-006.jpg|thumb|250px|Il [[USS Lassen (DDG-82)|USS ''Lassen'']], un cacciatorpediniere classe [[Classe Arleigh Burke (cacciatorpediniere)|''Arleigh Burke'']].]]
 
Riga 34 ⟶ 33:
==Dopo la guerra==
 
===L'era dei missili===
{{vedi anche|Cacciatorpediniere missilistici USA}}
 
===Marina USA===
Nella [[Marina degli Stati Uniti]] i cacciatorpediniere operano in supporto di gruppi di battaglia di portaerei, gruppi di azione di superficie, gruppi anfibi e gruppi rifornimento. I cacciatorpediniere con un [[simbolo di classificazione dello scafo]] "DD", eseguono principalmente compiti di guerra antisommergibile, mentre quelli con simbolo di identificazione dello scafo "DDG" sono multiruolo: antisommergibile, antiaereo e antinave. La relativamente recente aggiunta della capacità di lancio di [[missile cruise|missili cruise]] ha espanso grandemente il ruolo del cacciatorpediniere in missioni di attacco antinave e di attacco a bersagli terrestri. Con la rimozione di combattenti di superficie più pesanti il tonnellaggio dei cacciatorpediniere è cresciuto (un moderno cacciatorpediniere della classe [[Classe Arleigh Burke (cacciatorpediniere)|''Arleigh Burke'']] ha lo lo stesso tonnellaggio di un [[incrociatore leggero]] della [[seconda guerra mondiale]].
 
Riga 45 ⟶ 44:
{{-}}
 
===Moderna Royal Navy===
Attualmente la Royal Navy opera 11 navi della classe [[Classe di cacciatorpediniere 42|Tipo 42]]. I cacciatorpediniere (così come le fregate) sono, come sempre, i cavalli da tiro della flotta, i primi ottimizzati per la difesa contraerea e le seconde per la guerra di superficie e sottomarina. Sono egualmente a loro agio in grosse task force o in operazioni indipendenti, che possono includere l'applicazione delle sanzioni, supporto umanitario o pattugliamento antidroga. I cacciatorpediniere britannici recenti hanno dislocamento medio di circa 5.000 tonnellate ed hanno un armamento misto di cannoni e missili che includono cannoni da 114 mm MK 8, Missili ''[[Sea Dart]]'', cannoni a corto raggio da 20 mm, sistemi di difesa ravvicinata ''Vulcan Phalanx''(CIWS), e tubi di lancio di siluri antisommergibile.
 
A partire dal [[2009]] è previsto il rimpiazzo dei cacciatorpediniere attuali con quelli della nuova classe [[Classe di cacciatorpediniere Tipo 45|Tipo 45]]. Si prevede un totale di 6 navi (originariamente erano 12 con un budget di 6 miliardi di sterline). Con un tonnellaggio pari a 7.200 tons, saranno equipaggiati con la variante inglese del Sistema Missilistico Antiaereo Principal (PAAMS). Il progetto e la costruzione delle prime navi è diviso tra la [[BAE Systems]] e la [[Vosper Thornycroft]] sotto il controllo globale della BAE systems. Due delle navi saranno assemblate a [[Scotstoun]], dalla BAE Systems e le altre dalla Vosper Thornycroft al nuovo cantiere navale di [[Portsmouth]].
 
===Marina Russarussa===
La marina russa ha ereditato i suoi cacciatorpediniere lanciamissili dalla ex marina sovietica, e nessun nuovo progetto è previsto attualmente. Pertanto rimangono in servizio gli attuali ''Udaloy'' ed ''Udaloy II'', caccia da 7.000 tonnellate circa, ed i più pesanti ''Sovremenny'', unità da oltre 9.000 tonnellate dotate di missili supersonici ''Raduga SS-N 22 Sunburn'' (nome in codice [[NATO]]) con una testata di 300 kg di [[esplosivo]]; queste navi sono state progettate per attacchi individuali, distruttivi quanto suicidi, contro le portaerei dei gruppi da battaglia della [[United States Navy|US Navy]]. La [[Cina]] ne ha acquistato due esemplari, che vanno a rafforzare considerevolmente il potenziale della flotta d'altura cinese.
 
===Marina Militare italiana ===
 
[[Immagine:Cacciatorpediniere Corazziere.jpg|thumb|230px|Un'immagine del cacciatorpediniere ''Corazziere'', prima del [[1940]].]]
Riga 68 ⟶ 67:
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Destroyers}}
 
{{Portale|Guerra|Mare}}
 
[[Categoria:Tipi di navi militari]]