Intel Turbo Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alcune nuove informazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Dal punto di vista [[hardware]] si tratta di un connubio tra parte hardware e [[software]] che prevede l'utilizzo di una memoria [[NAND]] [[Flash memory|Flash]] con capacità variabile da 64 MB sino a 4 GB, un nuovo [[controller]] e [[driver]] appositamente sviluppati che effettuano un "pre-caching" (ovvero un "pre-caricamanento") delle informazioni che potranno essere richieste dall'utilizzatore dall'hard disk in questa memoria.
Nella dimostrazione fatta da Intel a [[ottobre]] [[2005]], tale memoria era collegata al PC portatile per mezzo di uno [[slot (elettronica)|slot]] [[Peripheral Component Interconnect|mini-PCI]]; è presumibile però che a breve questo verrà soppiantato da uno di tipo [[PCI Express|mini-PCI Express]], in grado di fornire una superiore banda passante complessiva al sistema. Sono previste inoltre implementazioni direttamente sulla [[motherboard]] e in futuro, quando il processo di miniaturizzazione lo consentirà, addirittura integrate nel [[southbridge]] del [[chipset]].
Il [[chipset]] della scheda madre agirà come controllore del traffico coordinando il flusso di [[bit]] verso Robson sul BUS PCI Express.
|