Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Arrivò nell'attuale [[Haiti]] cinque giorni dopo, ma all'inizio il governatore non aiutò subito Colombo di cui era acerrimo nemico e anzi lo derise mandando una nave e facendola tornare indietro. Nel frattempo metà della ciurma si era ammutinata guidata da due fratelli e aveva rovinato i rapporti con gli indigeni jamaicani che si rifiutarono di consegnare a Colombo cibo. La fazione di Colombo allorà ingaggiò un combattimento contro gli ammutinati uccidendo tutti meno che i due fratelli. Colombo riuscì poco dopo a prevedere un'[[eclissi lunare]] e mandò quindi a chiamare gli indigeni sostenendo che il suo dio era in collera con loro ed avrebbe oscurato il cielo. La sera la Luna divenne rossa e il giorno dopo gli indigeni ripresero a dare da mangiare ai superstiti.
Il [[29 giugno]] [[1504]] la nave concessagli arrivò e con essa Colombo e i 110 uomini sopravvissuti (su 140) salparono per Santo Domingo dove la maggior parte dei suoi uomini troppo esausti per attraversare l'[[
===La morte a Valladolid e le prime vicissitudini delle sue spoglie===
| |||