Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
===La morte a Valladolid e le prime vicissitudini delle sue spoglie===
Alla fine del 1504 decise di non lasciare più la Spagna, pur in un ambiente a lui ostile. La regina Isabella, sua protettrice, nel frattempo era morta, mentre il re e la corte non comprendevano l'importanza delle sue scoperte, né accettarono il suo [[“Memorial des Agravios”]] , un lungo memoriale sui torti ricevuti. Morì a [[Valladolid]] il 20 maggio [[1506]], quasi povero. Venne sepolto inizialmente nella chiesa di Valladolid, ma i suoi resti furono quindi inumati nella cripta di un monastero a [[Siviglia]], dove venne poi sepolto anche suo figlio [[Diego Colombo]], ma pressoché subito posti nella [[cattedrale]] della stessa Siviglia, una delle ultime [[cattedrali gotiche]] della Spagna e a la terza piú grande a mondo,dopo la [[basilica di San Pietro al Vaticano]]
===La disputa sulla “vera” tomba dello scopritore del Nuovo Mondo===
| |||