Le sette prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NuclearBot (discussione | contributi)
m Rimozione template finetrama
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo la sezione 'Edizioni' (Vedi qui)
Riga 44:
Come in ogni altro suo libro Reilly non si perde a studiare la psiche e i pensieri dei suoi personaggi, riempiendo il racconto di azione e trabocchetti di ogni tipo, che si susseguono a ritmo vorticoso.
Reilly inoltre (come molti altri scrittori d'oggi) cavalca il successo de ''[[Il codice Da Vinci]]'', inserendo nella trama del romanzo anche vari spunti esoterici sulle origini della [[Chiesa Cattolica]] come il proseguimentoo del culto egiziano di [[Ra]], il dio falco.
 
== Edizioni ==
*{{Cita libro
|autore= [[Matthew Reilly|Reilly,Matthew]]
|altri= traduzione di Giovanni Giri
|titolo= Le sette prove
|anno= [[2006]]
|editore= [http://www.nord.fantascienza.it/home/ Nord]
|edizione=
|pagine= pp. 446
|id= ISBN 88-429-1458-4
}}
 
== Voci correlate ==