Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Djdomix (discussione | contributi)
m ampliamento
Djdomix (discussione | contributi)
m fix header
Riga 1:
[[Image:Double rainbow italy.jpg|300px|right|Arcobaleno]]
 
Il '''colore''' è la traduzione visiva della stimolazione dei fotorecettori
della retina provocata da un’energia radiante compresa entro un
intervallo spettrale tra 0.4 e 0.7 micron di lunghezza d’onda.

== Percezione del colore ==
La formazione di taledella percezione del colore avviene in tre fasi:
 
#Nella prima fase un gruppo di fotoni ([[stimolo di colore|stimolo visivo]]) arriva all’[[occhio]], attraversa cornea, umore acqueo, pupilla, cristallino, umore vitreo e raggiunge i fotorecettori della retina (bastoncelli e coni), dai quali viene assorbito. Come risultato dell’assorbimento i fotorecettori generano (in un processo detto ''trasduzione'') tre segnali nervosi, che sono segnali elettrici in modulazione di ampiezza.
Riga 9 ⟶ 12:
#La terza fase consiste nell’interpretazione dei segnali opponenti da parte del [[cervello]] e nella percezione del colore.
 
== Componenti del colore ==
Dunque ilIl colore dipende da tre componenti:
 
#una sorgente luminosa (l'energia necessaria per iniziare il processo della visione del colore)
Riga 16 ⟶ 20:
 
Anche se nel parlare comune si dice che gli oggetti e le luci "hanno" un colore, il colore non è un attributo fisico degli oggetti e delle luci. Piuttosto le luci dirette o riflesse da oggetti "provocano" la percezione del colore.
 
 
L'importanza del colore nell’elaborazione delle immagini è data dall’ispezione visuale, dato che l’occhio umano riesce a distinguere mediamente alcuni milioni di colori e soltanto un paio di dozzine di grigi.