Colore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
*la [[psicofisica]] che studia la relazione tra lo stimolo e la risposta del sistema visivo (la [[colorimetria]] è una parte della psicofisica)
*la [[matematica]] necessaria per lo sviluppo di modelli rappresentativi della visione del colore
=== Teoria della Tricromaticità o di Youg-Helmoltz ===
Si basa sul meccanismo di composizione dei colori. A partire da colori primari generati da tre fasci luminosi (rosso verde e blu rispettivamente), modulando la loro potenza, si può creare l’impressione di una infinità di colori. Colori primari per addizione sono Rosso (Red R) Verde (Green G) Blu (Blue B). Questi colori proiettati a coppie con medesimo valore di intensità
su uno schermo producono altri tre colori ovvero i colori primari per sottrazione
Giallo (Yellow Y), Ciano (Cyan C), Magenta (Magenta M).
=== Sintesi additiva, sottrattiva ===
La mescolanza di luci colorate primarie da luogo a colori secondari secondo un
processo di sintesi additiva.
La mescolanza di tinte, ovvero colori di pigmenti primari da luogo a colori
secondari secondo un processo di sintesi sottrattiva.
La distinzione tra luci primarie e pigmenti primari è importante. Questi ultimi si
definiscono come pigmenti in grado di assorbire una luce primaria e riflettere le
altre due.
== {{link interni}} ==
|