Il codice di Perelà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fausto Curi: link Dostoevskij
sistema un po'
Riga 1:
{{tmp|scheda libro}}
{{DEFAULTSORT:Codice di Perelà}}
'''''Il Codice di Perelà''''' è un [[romanzo]] [[futurista]] di [[Aldo Palazzeschi]]. Scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] e pubblicato in prima edizione nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste di "[[Poesia (rivista)|Poesia]]", il libro è stato ripubblicato più volte con alcune variazioni:
* nel [[1920]] dall'editore Vallecchi di Firenze
Riga 6 ⟶ 7:
* nel [[1958]] con il titolo originale presso [[Mondadori]] all'interno del volume ''Opere giovanili''
* nel [[1973]] sempre per Mondadori, con introduzione di L. De Maria.
 
 
 
==Trama==
 
 
La vicenda di questa [[favola]] allegorica o antiromanzo è molto semplice.
 
Perelà arriva nella città che fa da sfondo alla vicenda ripetendo fra sé le parole: :''"{{q|Pena!Rete!Lama!Pena!Rete!Lama!Pe...Re...La..."''. }}
I primi che lo incontrano sono una vecchia e i soldati del re che si accorgono subito che il personaggio è un essere strano, un piccolo uomo fatto solamente di fumo che alle loro domande risponde: "io sono leggero... un uomo leggero... tanto leggero". La sua storia si conosce dai brevi dialoghi con le persone che incontra sul suo cammino.
 
Riga 48 ⟶ 46:
===Alberto Asor Rosa e Edoardo Sanguineti===
 
In '' Palazzeschi oggi'', AA.VV., [[Alberto Asor Rosa]] e [[Edoardo Sanguineti]], analizzando il romanzo fanno acute considerazioni sostenendo che Perelà non è altro se non l'espressione di quella [[ utopia]] che si è venuta a creare dalla divaricazione tra [[letteratura]] e [[ideologia]] provocata dalla guerra.
 
===Fausto Curi===
Riga 69 ⟶ 67:
{{Portale|letteratura}}
 
[[categoria:Romanzi italiani|Codice di Perelà]]
[[categoria:Futurismo|Codice di Perelà]]
[[Categoria:Opere di Aldo Palazzeschi]]
[[categoria:Romanzi italiani|Codice di Perelà]]