Schleicher ASK 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
'''Storia'''
----
L'ASK 21 è stato progettato da Rudolf Kaiser come moderno sostituto per l' omologo e popolare [[ASK 13]], al fine di coprire la necessità di un moderno aliante biposto scuola e colmare il divario tra gli alianti destinati alla formazione iniziale dei piloti e alianti con buone prestazioni di volo.
Il prototipo ha effetuato il primo volo nel dicembre 1978 e la produzione è iniziata nel 1979.é rimasto in produzione fino ad oggi, con oltre 750 unità costruite. Nel dicembre 2004 una nuova versione ASK 21, con motore di sostentamento, ha effetuato il primo test di volo.
'''Caratteristiche di volo'''
----
È particolarmente [[stabile]] ed ha medie prestazioni. L'[[efficienza]] pari a 34, a 90 km/h con due piloti e 85 km/h con un pilota lo rendono un discreto veleggiatore, adatto anche a voli di distanza (e durata) notevoli. La velocità massima è di 280 km/h, la velocità di manovra 180 km/h, i fattori di carico limite vanno da +6.5 a -4.0 g; ciò permette di eseguire un intero programma acrobatico formato da sole [[figure semplici]]; per l' utilizzo acrobatico e usuale ricorrere all' aggiunta di zavorra in coda per variarne il [[baricentro]] e rendere l' [[aerodina]] più [[instabile]], permettendo ad essempio la [[vite]], manovra generalmente difficile da eseguire con l' ASK 21, é praticamente inesistente quella "spontanea", anche in [[turbolenza]] o prossimi allo [[stallo]] l' aliante non tende ad avere cadute d' ala.
'''Caratteristiche costruttive'''
----
L'[[apertura alare]] è pari a 17 m, con un allungamento pari a 16,1. La [[superficie alare]] 17.95 m<sup>2</sup>
Il peso massimo al decollo è 600 kg, e il peso a vuoto 360 kg.
Ha il [[piano di coda]] a T e le [[ali rastremate]], e dotato di due [[diruttori]] (uno per semiala) sul dorso alare; il carrelo è [[monotraccia]] fisso; come ogni aliante l' ASK 21 può essere smontato e trasporto in un carrello su strada.
è un biposto in tandem con doppi comandi, il
La struttura è in [[vetroresina]] con componenti in carbonio per aumentarne la resistenza, ha parti in legno; il tettuccio è in [[plexiglas]], dotato di cerniera espellibile per una più rapida uscità in caso di lancio con [[paracadute]].
'''Dati caratteristici'''
|