Un'ipotesi toponomastica poco attendibile vorrebbe il nome formato da "Nova" (in latino "nuova") ed "ara" ("altare"), col significato di "Nuovo altare" dunque.
LaStoricamente, la città fu fondata attorno all'anno 89 a.C. come colonia di diritto latino, in occasione della concessione della cittadinanza latina alle tribù celtiche della [[Gallia Transpadana]]. In età imperiale Novaria era un importante ''[[municipium]]'' ed era situata sulla strada tra ''Vercellae'' ([[Vercelli]]) e ''Mediolanum'' ([[Milano]]). La sua pianta a strade perpendicolari (tutt'ora intatta) risale al tempo dei Romani. Dopo che la città venne distrutta nel [[386]] da [[Magno Massimo]] per aver parteggiato per il suo rivale [[Valentiniano II]], venne ricostruita da [[Teodosio I]]. In seguito venne saccheggiata da [[Radagaiso]] (nel [[405]]) e da [[Attila]] (nel [[452]]).
ConDurante ila dominazione dei [[Longobardi]] Novara, divenneprobabilmente molto decaduta, non fu sede di un ducato,. conCon [[Carlo III il Grosso]] il novarese divenne una contea. La città si sviluppò, diventando poi un libero comune. Nel [[1110]] venne conquistata da Enrico V e distrutta, nel [[1167]] fece parte della [[Lega Lombarda]]. AllaTra la fine del XII secoloe accettògli lainizi protezionedel XIII secolo il Comune di MilanoNavara esi divenneassicurò cosìil dominiocontrollo deidi [[Visconti]]buona eparte poidel degliNovarese, con l'eccezione dell'enclave vescovile della [[SforzaRiviera di San Giulio]]. ▼
La sua pianta a strade perpendicolari (tutt'ora intatta) risale al tempo dei Romani. Dopo che la città venne distrutta nel [[386]] da [[Magno Massimo]] per aver parteggiato per il suo rivale [[Valentiniano II]], venne ricostruita da [[Teodosio I]]. In seguito venne saccheggiata da [[Radagaiso]] (nel [[405]]) e da [[Attila]] (nel [[452]]).
Alla fine del XII secolo accettò la protezione di Milano e divenne così dominio dei [[Visconti]] e poi degli [[Sforza]].
▲Con i [[Longobardi]] Novara divenne un ducato, con [[Carlo III il Grosso]] una contea. La città si sviluppò, diventando poi un libero comune. Nel [[1110]] venne conquistata da Enrico V e distrutta, nel [[1167]] fece parte della [[Lega Lombarda]]. Alla fine del XII secolo accettò la protezione di Milano e divenne così dominio dei [[Visconti]] e poi degli [[Sforza]].
Nel [[1706]] Novara, che già da tempo era stata ceduta da [[Filippo Maria Visconti]] a [[Amedeo VIII di Savoia]], venne occupata dalle truppe dei Savoia. Con la Pace di Utrecht, la città, insieme a Milano, divenne parte dell'Impero Asburgico. Dopo l'occupazione del [[1734]] da parte di Carlo Emanuele I, passò, nell'anno successivo, a Casa Savoia.