Riddim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il concetto di '''riddim''' (traslazione gergale della parola inglese ''rhythm'', ritmo) è alla base della musica [[reggae]]: con esso si intende il giro di [[basso]] presente in una ''tune'', ovvero in un brano di origine [[Giamaica|giamaicana]].
 
La caratteristica che accompagna il reggae dal periodo poco successivo alle sue origini è il fatto che i riddims sono stati ripresi fino a diventare la base di migliaia di brani, molti dei quali anche di successo, con saltuarie variazioni di tempo e caratteristiche, secondo lo stile più in voga, lasciando inalterati esclusivamente il basso e genericamente la linea melodica che rende il riddim meno facilmente riconoscibile.
 
Dalle hit di [[Studio One]] e non solo, durante il periodo [[ska]], [[rocksteady]] e [[roots reggae|roots]] sono stati estratti migliaia di riddims che hanno proliferato fino ai giorni nostri, dando vita ad una tradizione in cui si può ripercorrere tutta la storia della musica giamaicana, fatta di ricercatezze e paternità talvolta note solo agli "addetti ai lavori" di quei magici anni.