Monte Okmok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conanil (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 17:
}}
 
Il ''' Monte Okmok''' è il punto più elevato di un 'ampia [[caldera]], di 9.5 km di diametro, formatasi circa 2.400 anni fa <ref>{{cite journal |last=Miller |first=Thomas P. |authorlink= |coauthors=Smith, Robert L. |year=1987 |month= |title=Late Quaternary caldera-forming eruptions in the eastern Aleutian arc, Alaska |journal=Geology |volume=15 |issue=5 |pages=434–438 }}</ref>in seguito al collasso di un vasto [[vulcano]] a scudo. Il complesso è costituisce per intero la parte Nord-Orientale dell'isola di Umnak, nella [[Isole Aleutine|Aleutine]].
Il fondo della caldera è attualmente caratterizzato da una serie di coni, alcuni dei quali tutt'ora attivi, e da un piccolo lago, parte rimanenete di uno più antico che riempiva tutta la caldera, posto a Nord dove la stessa è profondamente scavata.