Rusinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|right|350px|L'isola si trova nel [[Lago Vittoria, nella porzione kenyota, in alto a destra nella mappa.]] '''Rusinga''' è un'isola... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:Lakevictoriafr.png|thumb|right|350px|L'isola si trova nel [[Lago Vittoria]], nella porzione kenyota, in alto a destra nella mappa.]]
'''Rusinga''' è un'[[isola]] [[Kenya|kenyota]] lunga circa 16 chilometri e larga 5 nel suo punto più largo. Si trova nella porzione nord-orientale del [[Lago Vittoria]]. L'isola è collegata alla terraferma grazie ad un [[terrapieno]], che la unisce alla città di [[Mbita Point]]<ref>
Rusinga fa politicamente parte del [[distretto di Suba]], a sua volta compreso nella [[Provincia di Nyanza]].
L'isola è abitata principalmente da [[Suba del Kenya]], che tuttavia parlano la [[lingua Luo]]: i Suba arrivarono dall'[[Uganda]] tramite barconi, per cercare scampo da una guerra dinastica che infuriava nel paese centinaia di anni fa. La parola "Suba" si trova ancora oggi in numerosi nomi dati a posti dell'isola<ref>
L'isola è costantemente spazzata da venti provenienti da ovest, che mantengono così pulite le suggestive spiagge nere, costituite da [[magnetite]] ed [[orneblenda]] di origine vulcanica, e ne fanno un ottimo attracco: tuttavia il turismo ed il commercio sono fortemente frenati dalla scarsa agibilità a causa della mancanza di collegamenti adeguati col più vicino centro abitato, ossia [[Homa Bay]].
Riga 14:
Questo vulcano pescava la propria [[lava]] assai in profondità nel [[mantello (geologia)|mantello]], il che ha determinato una maggiore alcalinità dei suoi depositi: in seguito alle sue eruzioni, la [[foresta pluviale]] presente sull'isola si trasformò in un [[deserto]], situazione questa analoga ad altri vulcani spenti africani, come il [[Menengai]] ed il [[Monte Homa]] sempre in [[Kenya]], il [[Napak]] ed il [[Monte Elgon]] in [[Uganda]], e l'[[Ol Doinyo Lengai]] in [[Tanzania]].
L'isola è assai nota in [[paleontologia]] per la sua ricchezza di [[fossili]], la maggior parte dei quali risale al [[Miocene]]<ref>
==
{{reflist}}
| |||