Lavazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
divido in paragrafi |
→Storia: accorcio periodo |
||
Riga 14:
Il suo fondatore fu [[Luigi Lavazza]] il quale, trasferitosi da [[Murisengo]] a [[Torino]], rilevò la ''Passa & Olivero'', una piccola drogheria [[Centro_storico_di_Torino#Il_quadrilatero_romano|nel cuore di Torino]]. La drogheria, embrione dell'attuale azienda, inizia la sua attività il [[24 marzo]] [[1894]], anche se la nascità della Lavazza si fa comunemente risalire al [[1895]]. <br />
Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti
Superando le difficoltà della [[Grande Guerra]], Luigi Lavazza, la moglie Emilia e i figli Maria, Mario e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del [[1927]] diventerà [[società per azioni]] con capitale di 1.500.000 lire. A seguito di una inarrestabile crescita, la ditta si sposta prima in ''corso Ponte Mosca'' (attuale corso Giulio Cesare) e successivamente nella sede attuale di corso Novara 59. Sono questi gli anni in cui viene attuata una curiosa campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, a fatti storici sia italiani che internazionali. Attualmente le ''figurine Lavazza'' sono oggetto di collezionismo, al pari di francobolli e monete.
|