Iconodulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ev (discussione | contributi)
m Questa voce non riporta fonti o riferimenti.
Aggiunta bibliografia
Riga 1:
{{F|storia|settembre 2008}}
 
Col termine '''Iconodulia''', utilizzato in ambito cristiano, si indica il culto "[[dulia]]" reso alle immagini, le "[[Icona (arte)|icone]]", come distinto dal culto a Dio detto [[latria]]. Il termine è contrapposto a quello di [[iconoclastia]].
 
Riga 9 ⟶ 7:
Nel [[marzo]] del [[843]], un sinodo convocato per iniziativa dell'imperatrice [[Teodora di Bisanzio]] reintrodusse definitivamente il culto delle immagini. L'imperatrice istituì, a commemorazione di tale evento, “la festa dell'Ortodossia".
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della liceità di venerazione delle icone.
 
==Bibliografia==
 
*{{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano| id= ISBN 8804481854}}
 
{{Portale|Bisanzio}}