Tursi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 530:
La città ha un'economia prevalentemente agricola, diffusissime sono le coltivazioni di agrumi e alberi da frutto. Rinomate sono le arance di Tursi ''i partajall'' o ''portogallo'', importate attorno all'anno mille dai [[Saraceni]], hanno subito, nel corso degli anni, una sorta di modifica genetica naturale che le ha rese uniche nella loro specie.
Questo tipo di arancia denominata ''Arancia Staccia'' prende il nome da un'antico gioco simile a quello delle bocce in cui si utilizzava la ''staccia'', una pietra piatta e levigata. Infatti l'arancia staccia è pressocchè piatta e schiacciata ai poli, matura in marzo, ha un peso medio molto alto e può tranquillamente raggiungere un chilogrammo. La particolare buccia è molto spessa e soffice, la polpa è senza semi e il sapore è squisito e impareggiabile. Questa particolare arancia è presente solo nel territorio dei comuni di Tursi e il vicino [[Montalbano Jonico]]. L'enorme diffusione delle coltivazioni di agrumi, nell'ultimo secolo, soprattutto nella zona di [[Anglona (Tursi)|Anglona]], hanno dato il nome alla vallata sottostante al sacro colle di Anglona, denominandola ''Conca d'Oro''<ref>[http://books.google.it/books?id=YlitAwk0Bu0C&pg=PA147&lpg=PA147&dq=conca+d%27oro+tursi&source=web&ots=rzI775Ez0e&sig=wP3cBRiQndPkDHC4Et6uNmJRfx8&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=20&ct=result Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, ''Carta archeologica della valle del Sinni'', L'erma Di Bretschneider, 2003. 9788882652302] ''Vallone della Conca d'Oro'', così definita in quanto è stata una delle prime località d'Italia per la coltivazione delle arance</ref>. Il [[30 gennaio]] [[2007]] si è attivato un progetto del ''Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dell’Arancia Staccia di Tursi e Montalbano Jonico''<ref>[http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=2901 Consorzio
Molto diffuse sono anche le coltivazioni di ''Percoco di Tursi'' di cui è stata richiesta l’[[Indicazione geografica protetta]], IGP.
Si coltiva anche la vite, da cui si ricava il [[Matera DOC]].
|