Punto nave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tiesse (discussione | contributi)
Categoria, voce correlata, impaginazione, piccole aggiunte, - {{S}, - {{W}}
Riga 1:
Il '''Punto Nave''' o Posizione Geografica è indicato dall'intersezione del [[Meridiano (geografia)|Meridiano]] e del [[Parallelo (geografia)|Parallelo]] passanti per detto punto e viene espresso mediante [[coordinate geografiche]].
{{S|nautica}}
Le coordinate di un Punto Nave sono composte dalla posizione lungo il parallelo terrestre ([[Longitudine]]) e dalla posizione lungo il meridiano terrestre ([[Latitudine]]).
{{W|nautica|maggio 2007}}
Il '''Punto Nave''' o Posizione Geografica è indicato dall'intersezione del Meridiano e del Parallelo passanti per detto punto e viene espresso mediante [[coordinate geografiche]].
Le coordinate di un Punto Nave sono composte dalla posizione lungo il parallelo terrestre (Longitudine) e dalla posizione lungo il meridiano terrestre (Latitudine).
 
Il '''Punto Nave''' è ottenuto dall’intersezione di almeno due ''Luoghi di Posizione'', ma è bene averne almeno tre per controllo reciproco delle misurazioni effettuate . Un luogo di posizione (LOP) è un insieme di punti nei quali si può trovare la nave. Ad ogni LOP è associata una striscia di posizione più o meno ampia in base agli errori.
Due LOP con le relative strisce ci danno un parallelogramma di posizione. L’incertezza del PNPunto Nave è la semidiagonale maggiore (SDM) del parallelogramma, essa è minima se l’angolo tra i due LOP è di 90°.
 
== I Luoghi di Posizione ==
In generale il '''luogo di posizione''' è un'insieme di punti che godono della stessa proprietáproprietà rispetto ad uno o più punti cospicui, e sono:
 
*''Semiretta di rilevamento''
*''Cerchio di uguale distanza''
*''Cerchio capace''
*''Allineamento''
*''Isobata o linea batimetrica''
*''Isobata o linea batimetrica'': rappresentata da una sottile linea continua, la quale unisce i punti che hanno la stessa profondità. Quindi lungo una linea batimetrica la profondità è sempre uguale.
 
 
 
Possono essere rette, iperboli, cerchi o superfici sferiche.
 
La ''Semiretta di rilevamento'' è costituita dai punti della superficie terreste dai quali si misura lo stesso rilevamenorilevamento vero dello stesso punto cospicuo sulla costa.
 
Il ''Cerchio di uguale distanza'' è il luogo dei punti dai quali si misura la stessa distanza di un' oggetto. Se mediante il RADAR[[Radar]] si determina la distanza da un punto cospicuo sulla costa, il cerchio che ha per centro il punto rilevato e raggio la distanza misurata è il cerchio di uguale distanza.
 
Il ''Cerchio capace'' è il luogo dei punti dai quali si misura lo stesso angolo orizzontale tra due punti cospicui posti sullo stesso piano orizzontale. Questo passerà per i due punti e per la nave. Il cerchio capace è esente da [[errore sistematico]].
 
L<nowiki>'</nowiki>''Allineamento'' è un caso particolare di cerchio capace. essoEsso è il luogo dei punti dai quali si vede: l'oggetto lontano dietro a quello più vicino. esternoEsterno se l'angolo è 0°, interno se l'angolo è 180°. Il più preciso è l'allineamento esterno. gliGli allineamenti sono tràtra i più precisi ''Luoghi di Posizione''.
 
L<nowiki>'</nowiki>''[[Isobata]]'' è una linea tracciata sulle carte nautiche presso le coste, essache determina un luogo di punti nei quali si rileva la stessa prfonditàprofondità. aLa partire dalprofondità si misura con lo [[chart datumscandaglio]], ma l'attendibilità di questo posizionamento va presa con cautela, in quanto dipende dalla conformazione del fondale.
 
==Trasporto dei LOPsLuoghi di Posizione==
Il trasporto viene effettuato quando i due ''Luoghi di Posizione'' (LOP) non sono stati rilevati simultaneamente e la nave ha navigato nell'intervallo, e quindi bisogna correggerli per renderli omogenei.
 
Il trasporto viene effettuato quando i due ''Luoghi di Posizione'' (LOP) non sono stati osservati simultaneamente e la nave ha navigato nell'intervallo. Per semirette di rilevamento ed allineamenti basta trasportare (o traslare) l'origine del LOP imin modo parallelo alla rotta mantenuta per una distanza pari a quella percorsa nell'intervallo di tempo trascorso tra le due osservazioni. Per cerchi di uguale distanza e cerchio capace basta trasportare, allo stesso modo, il centro. Per le Isobate si trasportano i punti notevoli.
 
== Voci correlate ==
L<nowiki>'</nowiki>''Isobata'' è una linea tracciata sulle carte nautiche presso le coste, essa determina un luogo di punti nei quali si rileva la stessa prfondità a partire dal [[chart datum]]
* [[Rotta navale]]
 
[[Categoria:navigazione]]
==Trasporto dei LOPs==
Il trasporto viene effettuato quando i due ''Luoghi di Posizione'' (LOP) non sono stati osservati simultaneamente e la nave ha navigato nell'intervallo. Per semirette di rilevamento ed allineamenti basta trasportare (o traslare) l'origine del LOP im modo parallelo alla rotta mantenuta per una distanza pari a quella percorsa nell'intervallo di tempo trascorso tra le due osservazioni. Per cerchi di uguale distanza e cerchio capace basta trasportare, allo stesso modo, il centro. Per le Isobate si trasportano i punti notevoli.