Rodolfo Graziani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Nel [[1938]] il suo nome compare tra i firmatari del ''Manifesto della razza'' in appoggio alle [[leggi razziali fasciste]].
 
== La Secondaseconda guerra mondiale ==
[[Immagine:Rodolfo Graziani 2.jpg|right|thumb|300px|Rodolfo Graziani (al centro)]]
Il [[3 novembre]] del [[1939]], a [[Seconda guerra mondiale]] già iniziata, Graziani divenne capo di stato maggiore dell'esercito: questa carica lo rendeva però direttamente dipendente da Mussolini, dal Re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] e dallo stesso Badoglio, col quale non correva buon sangue. Anche se contrario all'ingresso dell'Italia nel conflitto, poco dopo la dichiarazione di guerra ([[10 giugno]] [[1940]]) Graziani partecipò ad alcune operazioni minori contro la [[Francia]]. Il [[24 giugno]] i francesi chiesero l'armistizio e quattro giorni dopo Graziani tornò a Roma, dove ricevette la notizia della morte di [[Italo Balbo]]. Costretto a succedergli nella carica di governatore della Libia, gli venne ordinato dal [[Duce]] di invadere l'[[Egitto]].