{{A|Contenuto carente <del>e, soprattutto, tono della voce decisamente poco adatto ad un'enciclopedia (es: ''ti basta mettere un rullino'', ''ti esce la scritta'', uso dell'esclamativo, ''eccetera'')</del>|medicina|ottobre 2008|firma=[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:54, 1 ott 2008 (CEST)}}
Il '''glucometro''' (o reflettometro) è quellouno strumento portatile che serve per misurarsi la misurazione del tasso di [[glicemia]] dalnel [[sangue]], ch eviene prelevato dal capillare.
== I tipiModelli ==
Esistono diverse tipologie di glucometri: sia con le strisce ad inserimento manuale oche conautomatico. striscein adquesti inserimentoultimi automaticoè dovesufficiente ti basta mettereinserire un rullino (o un dischetto, dipende),accendere accenderel'apparecchio e tiattendere esceche la striscia esca.
== I tempiTempi d'attesa ==
NormalmenteMediamente i glucometri moderni ci impiegano datra i 5 ae i 10 secondi aad analizzare leggere il campione di sangue prelevato, mentre i primi modelli impiegavano circa 30 secondi.
I primi glucometri ci impiegavano circa 30 secondi!
=== Errori ===
CiSono sonopossibili diversi codici di errorierrore: uno è quello di poco sangue aspirato dalla striscia, e un altro è del rullino o della striscia scaduta ecceterascaduti.