Lagrangiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poldo328 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Poldo328 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
definisce l'[[azione (fisica)|azione]] del sistema, con <math>s_\alpha \!</math> che denota l'insieme dei suoi parametri dinamici.
 
Le equazioni del moto ottenute per mezzo della [[derivata funzionale]] sono identiche alle usuali [[equazioni di Eulero-Lagrange]]: un sistema dinamico le cui [[equazione|equazioni]] del moto siano ottenibili applicando il principio di minima azione su una determinata lagrangiana è definito ''sistema dinamico Lagrangiano''. Esempi di tali sistemi dinamici vanno dalle [[leggi del moto]] al [[Modello standard]], a problemi puramente [[matematica|matematici]] come le [[geodedicaGeodetica|equazioni geodediche]] e il [[problema di Plateau]].
 
==Un esempio dalla meccanica classica==