Discussione:Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Segnalazione recente adulterazione voce
Riga 75:
 
il problema è proprio di natura politica, il significato della parola laico è "non [[Ordine sacro|ordinato]]", di solito però la gente non conosce il significato vero di questa parola, mentre sa benissimo che vuol dire la parola ateo, quando i politici si dicono laici lo fanno per "confondere" l'elettore credente, che sa con certezza cosa significa ateo ma non sa esattamente cosa significa la parola laico, in poche parole è un modo più soft di definirsi ateo...laici sono tutti tranne i sacerdoti, in questi rientrano anche suore e monaci, che come sappiamo sono sicuramente credenti. Delle altre religioni non vi so dire perchè non le conosco, però penso che la stessa cosa valga ad esempio per gli imam...direi quindi che sia più corretto dire cosa significa la parola laico attenendoci al significato dei dizionari e non dalle ideologie politiche visto che la lingua italiana non deve essere cambiata a piacimento per motivi futili come quello di cercare di prendere più voti
 
 
-----------
 
Non esiste un "vero significato" di una parola. Il significato di una parola è l'uso che se ne fa. E non è neanche vero che il primo significato della parola laico è quello di non ecclesiastico, giacché laico per la lingua greca è chi non appartiene a una comunità chiusa. Parola usata ben prima della nascita di Crista e del formarsio dell'organizzazion ecclesiastica.
 
SDe poi qualcuno vuol farsi i vocabolari a testa proprio può anche scriverli e tenerseli in casa, ma non può farlo in una enciclopedia pubblica e libera.
 
Segnalo che continuamente avvengono vandalismi dai soliti ignoti che cancellano parti della voce senza firmarsi.
 
Forse sarebbe opportuno chiudere la voce ai non iscritti.
 
[[Utente:Mazzamauriello|Mazzamauriello]] ([[Discussioni utente:Mazzamauriello|msg]]) 11:29, 6 gen 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Laico".