Papa Paolo III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link
Riga 101:
Parteciparono alla votazione finale del conclave 33 dei 46 cardinali.
* [[Alessandro Farnese]], seniore, vescovo di [[sede suburbicaria di Ostia|Ostia]] e [[sede suburbicaria di Velletri-Segni|Velletri]], decano del Sacro Collegio dei Cardinali. (Eletto papa Paolo III)
* [[Giovanni Piccolomini]], vescovo di [[sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Porto e Santa Rufina]], vice decano del Sacro Collegio dei Cardinali.
* [[Bonifacio Ferreri]], vescovo di [[Sede suburbicaria di Palestrina|Palestrina]].
* [[Giovanni Domenico de Cupis]], vescovo di [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Sabina]].
* [[Lorenzo Campeggio]], vescovo di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]].
* [[Matthew Lang von Wellenberg]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Salisburgo|Salisburgo]], Austria.
* [[Innocenzo Cibo]].
* [[Louis de Bourbon de Vendôme]], vescovo di Laon, amministratore di Le Mans, Francia.
* [[Paolo Emilio Cesi]], amministratore di Orte e Civita Castellana, amministratore di Sion, Svizzera.
* [[Alessandro Cesarini]], amministratore di [[arcidiocesi di Pamplona e Tudela|Pamplona]], Spagna, amministratore di [[arcidiocesi di Otranto|Otranto]].
* [[Giovanni Salviati]], amministratore di [[arcidiocesi di Ferrara-Comachio|Ferrara]], [[diocesi di Calvi-Teano|Teano]], [[arcidiocesi di Crotone-Santa Severina|Santa Severina]], e Bitetto.
* [[Nicolò Ridolfi]], vescovo di Vicenza, amministratore di [[diocesi di Imola|Imola]] e [[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]].
* [[Agostino Trivulzio]], amministratore di [[dicesi di Tolone-Fréjus|Tolone]], Francia.
* [[Francesco Pisani]], vescovo di Padova, amministratore di [[diocesi di Treviso|Treviso]] e Città Nova.
* [[Giovanni di Lorena]], vescovo di Metz, Lorena, amministratore di NarbonneNarbona, Verdun e Reims, Francia.
* [[Benedetto degli Accolti]], arcivescovo di Ravenna, amministratore di [[diocesi di Cremona|Cremona]] e [[arcidiocesi di Foggia-Bovino|Bovino]].
* [[Agostino Spinola]], amministratore di [[diocesi di Savona-Noli|Savona]], [[camerlengo (Chiesa cattolica)|camerlengo]] di Santa Romana Chiesa.
* [[Ercole Gonzaga]].
* [[Marino Grimani]], amministratore di [[diocesi di Concordia-Pordenone|Concordia]] e [[diocesi di Città di Castello|Città di Castello]].
* [[Antonio Sanseverino]], [[Ordine di San Giovanni di Gerusalemme]], vescovo di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]].
* [[Giovanni Vincenzo Carafa]], amministratore di [[diocesi di Tursi-Lagonegro|Anglona e Tursi]].
* [[Andrea Matteo Palmieri]].
* [[Girolamo Grimaldi]], amministratore di [[arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari]], [[diocesi di La Spezia-Sarzana-Brugnato|Brugnato]] e [[diocesi di Isernia-Venafro|Venafro]].
* [[Francisco Quiñones]].
* [[Francesco Cornaro]].
* [[Girolamo Doria]], amministratore di [[diocesi di Savona-Noli|Noli]] e Terragona[[arcidiocesi di Tarragona|Tarragona]], Spagna.
* [[Ippolito de' Medici]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Avignone|Avignone]], Francia, amministratore di [[arcidiocesi di Monreale|Monreale]], Sicilia, vice cancelliere di Santa Romana Chiesa.
* [[François de Tournon]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Bourges|Bourges]], Francia.
* [[Antonio Pucci]], vescovo di Pistoia, vescovo di Vannes, Francia.
* [[Esteban Gabriel Merino]], patriarca delle Indie Occidentali, vescovo di [[diocesi di Jaén|Jaén]], Spagna.
* [[Jean Le Veneur]], vescovo di Lisieux, Francia.
* [[Odet de Coligny de Châtillon]], amministratore di [[arcidiocesi di Tolosa|Tolosa]], Francia.
* [[Philippe de la Chambre]], Ordine San Benedetto
 
I seguenti cardinali non parteciparono al conclave:
* [[François Guillaume de Castelnau-Clermont-Lodève]], arcivescovo di Auch, Francia, vescovo di Frascati, amministratore di Agde, Francia.
* [[Alfonso di Portogallo]], arcivescovo di [[patriarcato di Lisbona|Lisbona]], Portogallo.
* [[Albrecht von Brandenburg]], arcivescovo di Mainz, amministratore di Halberstadt, Germania.
* [[Eberhard von der Mark]], amministratore di [[arcidiocesi di Valencia|Valencia]], Spagna.
* [[Niccolò Gaddi]], vescovo di Fermo, amministratore di [[arcidiocesi di Cosenza-Bisignano|Cosenza]] e di Sarlat, Francia.
* [[Antoine du Prat]], arcivescovo di Sens, amministratore di [[arcidiocesi di Albi|Albi]] e Meaux, Francia.
* [[Bernhard von Cles]] (o Bernardo Clesio, o Clesius o de Closs), principe-vescovo di [[arcidiocesi di Trento|Trento]], Tirolo.
* [[Louis de Gorrevod de Challant]], vescovo di Saint-JeanSan deGiovanni Mauriennedi Moriana, Savoia.
* [[García de Loaysa y Mendoza]], [[Ordine Domenicano]], vescovo di [[diocesi di Sigüenza|Sigüenza]], Spagna.
* [[Íñigo López de Mendoza y Zúñiga]], vescovo di [[arcidiocesi di Burgos|Burgos]], Spagna.
* [[Alfonso de Manrique]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Siviglia|Siviglia]], Spagna.
* [[Juan Pardo de Tavera]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Toledo|Toledo]], Spagna.
* [[Claude de Longuy de Givry]], vescovo di Poitiers, amministratore di Langres, Francia.
 
Riga 159:
* 1. [[Nikolaus von Schönberg]], [[Ordine Domenicano]], arcivescovo di Capua. + [[7 settembre]] [[1537]].
* 2. [[Girolamo Ghinucci]], vescovo di Worcester, Inghilterra. + [[6 luglio]] [[1541]].
* 3. [[Giacomo Simonetta]], vescovo di [[arcidiocesi di Pesaro|Pesaro]]. + [[1 novembre]] [[1539]].
* 4. [[San Giovanni Fisher|Giovanni Fisher]], vescovo di Rochester, Inghilterra. + [[22 giugno]] 1535.
* 5. [[Jean du Bellay]], vescovo di [[arcidiocesi di Parigi|Parigi]], Francia. + [[16 febbraio]] [[1560]].
* 6. [[Gasparo Contarini]], nobile veneziano. + [[24 agosto]] [[1542]].
* 7. [[Marino Ascanio Caracciolo]], vescovo di [[arcidiocesi di Catania|Catania]]. + [[28 gennaio]] [[1538]].
 
Nota. Paolo III offrì il cardinalato ad [[Erasmo da Rotterdam]] ([[1466]]-[[1536]]), il celebre umanista, ma questi declinò a causa dell’età avanzata e della salute malferma.
 
===Concistoro del 22 dicembre 1536===
* 1. [[Papa Paolo IV|Gian Pietro Carafa]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]]. (Eletto papa [[Paolo IV]] il [[23 maggio]] [[1555]]).
* 2. [[Papa Giulio III|Giovanni Maria Ciocchi del Monte]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|Manfredonia]]. (Eletto papa [[Giulio III]] il [[7 febbraio]] [[1550]]).
* 3. [[Ennio Filonardi]], vescovo di Veroli, prefetto di Castel Sant'Angelo in Roma. + [[19 dicembre]] [[1549]].
* 4. [[Jacopo Sadoleto]], vescovo di Carpentras, Francia. + [[19 ottobre]] [[1547]].
* 5. [[Cristoforo Giacobazzi]], vescovo di [[diocesi di Cassano allo Ionio|Cassano allo Ionio]], datario di Sua Santità, uditore della [[Sacra Rota]]. + [[7 ottobre]] [[1540]].
* 6. [[Charles de Hémard de Denonville]], vescovo di Mâcon, France. + [[23 agosto]] 1540.
* 7. [[Rodolfo Pio]], vescovo di [[diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]]. + [[2 maggio]] [[1564]].
* 8. [[Reginald Pole]], [[protonotaro apostolico]]. + [[19 novembre]] [[1558]].
* 9. [[Rodrigo Luis de Borja y de Castro-Pinós]], discendente di papa [[Alessandro VI]], chierico romano. + [[6 agosto]] 1537.
* 10. [[Girolamo Aleandro]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Brindisi-Ostuni|Brindisi]] e [[diocesi di Oria|Oria]]. + [[1 febbraio]] 1542 (In pectore, manifestato il [[13 marzo]] 1538).
* 11. [[Niccolò Caetani di Sermoneta]], protonotaro apostolico. + [[1 maggio]] [[1585]] (In pectore, manifestato il 13 marzo 1538)
 
===Concistoro del 18 ottobre 1538===
* 1. [[Pedro Sarmiento]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]], Spagna. + [[13 ottobre]] 1541.
 
===Concistoro del 20 dicembre 1538===
* 1. [[Juan Álvarez y Alva de Toledo]], [[Ordine Domenicano]], vescovo di [[arcidiocesi di Burgos|Burgos]], Spagna. + [[15 settembre]] [[1557]].
* 2. [[Pedro Fernández Manrique]], vescovo di Córdoba[[diocesi di Cordova|Cordova]], Spagna. + [[7 ottobre]] [[1540]].
* 3. [[Robert de Lénoncourt]], vescovo di Châlons, Francia. + [[4 febbraio]] [[1561]].
* 4. [[David Beaton]], vescovo di Mirepoix, Francia, ambasciatore di Sua Santità in Francia. + [[29 maggio]] [[1546]].
* 5. [[Ippolito II d'Este]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Milano|Milano]]. + [[2 dicembre]] [[1572]]. (In pectore, manifestato il [[5 marzo]] [[1539]])
* 6. [[Pietro Bembo]], [[Ordine San Giovanni di Gerusalemme]], senatore veneziano. + [[19 gennaio]] [[1547]]. (In pectore, manifestato il [[10 marzo]] 1539)
 
===Concistoro del 19 dicembre 1539===
* 1. [[Federico Fregoso]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|Salerno]]. + [[11 novembre]] [[1541]].
* 2. [[Pietro della Balma|Pierre de La Baume]], vescovo di [[diocesi di Ginevra-Losanna-Friburgo|Ginevra]]. + [[4 maggio]] [[1544]].
* 3. [[Antoine Sanguin de Meudon]], vescovo di [[diocesi di Orléans|Orléans]]. + [[25 novembre]] [[1559]].
* 4. [[Uberto Gàmbara]], vescovo di [[diocesi di Tortona|Tortona]]. + [[14 febbraio]] [[1549]].
* 5. [[Pierpaolo Parisio]], uditore della [[Camera Apostolica]], vescovo di Nusco. + [[9 maggio]] [[1545]].
* 6. [[Papa Marcello II|Marcello Cervini]], vescovo di [[diocesi di Lamezia Terme|Nicastro]]. (Eletto [[papa Marcello II]] il [[9 aprile]] [[1555]])
* 7. [[Bartolomeo Guidiccioni]], vescovo di [[diocesi di Teramo-Atri|Teramo]]. + [[4 novembre]] 1549.
* 8. [[Ascanio Parisani]], vescovo di [[diocesi di Rimini|Rimini]], [[3 aprile]] 1549.
* 9. [[Dionisio Laurerio]], Ordine dei [[Servi di Maria]], superiore generale del suo Ordine. + [[17 settembre]] [[1542]].
* 10. [[Enrique de Borja y Aragón]], discendente di papa Alessandro VI, vescovo di [[arcidiocesi di Catanzaro-Squillace|Squillace]]. + [[16 settembre]] [[1540]].
* 11. [[Giacomo Savelli]], protonotaro apostolico. + [[5 dicembre]] [[1587]].
* 12. [[Miguel da Silva]], vescovo di [[diocesi di Viseu|Viseu]], Portogallo. + [[5 giugno]] [[1556]]. (In pectore, manifestato nel concistoro del [[2 dicembre]] 1541)
 
===Concistoro del 2 giugno 1542===
* 1. [[Giovanni Gerolamo Morone]], vescovo di [[arcidiocesi di Modena|Modena]]. + [[1 dicembre]] [[1580]].
* 2. [[Marcello Crescenzi]], vescovo di Marsico. + [[28 maggio]] [[1552]].
* 3. [[Giovanni Vincenzo Acquaviva d'Aragona]], prefetto di Castel Sant'Angelo in Roma, vescovo di [[diocesi di Melfi.-Rapolla-Venosa|Melfi]] + [[16 agosto]] [[1546]].
* 4. [[Pomponio Cecci]], vescovo di Sutri e Nepi. + [[4 agosto]] 1542.
* 5. [[Roberto Pucci]], vescovo di [[diocesi di Pistoia|Pistoia]]. + [[17 gennaio]] [[1547]].
* 6. [[Tommaso Badia]], [[Ordine Domenicanode Frati Predicatori|O.P.]], maestro del Sacro Palazzo. + [[6 settembre]] 1547.
* 7. [[Gregorio Cortese]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]], congregazione di San Giustino di Padova. + [[21 settembre]] [[1548]].
* 8. [[Cristoforo Madruzzo]], principe-vescovo di [[arcidiocesi di Trento|Trento]]. + [[5 luglio]] [[1578]]. (In pectore, manifestato nel concistoro del [[7 gennaio]] [[1545]])
 
Nota. Secondo Conradus Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii et Recientoris Aevi. Volumen III (1503-1592)'', Münich, Sumptibus et Typis Librariae Regensbergianae, 1935; ristampa, Padova, Il Messaggero di Sant'Antonio, 1960, p. 27, n. 12, in questo concistoro il papa creò ''in pectore'' un numero indefinito di cardinali.
 
===Concistoro del 19 dicembre 1544===
* 1. [[Gaspar Avalos de la Cueva]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Santiago di Compostela|Santiago di Compostela]]. + [[2 novembre]] [[1545]].
* 2. [[Francisco Mendoza Bobadilla]], vescovo di [[diocesi di Coria-Cáceres|Coria]], Spagna. + [[1 dicembre]] [[1566]].
* 3. [[Bartolomé de la Cueva de Albuquerque]], chierico della [[diocesi di Segovia]], Spagna. + [[29 giugno]] [[1562]].
* 4. [[Georges d'Armagnac]], vescovo di Rodez, ambasciatore di re Francesco I di Francia a Roma. + [[10 luglio]] [[1585]].
* 5. [[Jacques d'Annebaut]], vescovo di Lisieux, Francia. + [[6 giugno]] [[1557]].
* 6. [[Otto Truchsess von Waldburg]], vescovo di Augsburg[[diocesi di Augusta|Augusta]], Baviera. + [[2 aprile]] [[1573]].
* 7. [[Andrea Cornaro]], vescovo di [[diocesi di Brescia|Brescia]]. + [[30 gennaio]] [[1551]].
* 8. [[Francesco Sfondrati]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Amalfi-Cava dei Tirreni|Amalfi]]. + [[31 luglio]] [[1550]].
* 9. [[Federico Cesi (cardinale)|Federico Cesi]], vescovo di [[diocesi di Orvieto-Todi|Todi]], fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi. + [[28 gennaio]] [[1565]].
* 10. [[Durante Duranti]], vescovo di [[diocesi di Cassano allo Ionio|Cassanoa allo Ionio]]. + [[24 dicembre]] [[1558]].
* 11. [[Niccolò Ardinghelli]], vescovo di [[diocesi di Fano-Fossombrone-Urbino-Cagli-Pergola|Fossombrone]]. + [[23 agosto]] [[1547]].
* 12. [[Girolamo Recanati Capodiferro]], vescovo di Saint-JeanSan deGiovanni Mauriennedi Moriana. + [[1 dicembre]] [[1559]].
* 13. [[Tiberio Crispo]], vescovo di [[diocesi di Sessa Aurunca|Sessa Aurunca]]. + [[6 ottobre]] [[1566]].
 
===Concistoro del 16 dicembre 1545===
* 1. [[Pedro Pacheco Ladrón de Guevara]], vescovo di [[diocesi di Jaén|Jaén]]. + [[5 marzo]] [[1560]].
* 2. [[Georges II d'Amboise]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Rouen|Rouen]], Francia. + [[25 agosto]] [[1550]].
* 3. [[Enrico I del Portogallo|Henrique de Portugal]], arcivescovo di Evora, Portogallo. + [[31 gennaio]] [[1580]].
* 4. [[Ranuccio Farnese (cardinale)|Ranuccio Farnese]], [[Ordine San Giovanni di Gerusalemme]], amministratore dell’arcidiocesidell’[[arcidiocesi di Napoli]]. + [[29 ottobre]] [[1565]].
 
===Concistoro del 27 luglio 1547===
* 1. [[Charles I de Guise de Lorraine]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Reims|Reims]], Francia. + [[26 dicembre]] [[1574]].
* 2. [[Giulio della Rovere]], [[chierico di Urbino]]. + [[3 settembre]] [[1578]]. (In pectore, manifestato nel concistoro del [[9 gennaio]] [[1548]])
 
Riga 246:
 
===Concistoro dell’8 aprile 1549===
* 1. [[Girolamo Verallo]], arcivescovo di [[arcidiocesi di Rossano-Cariati|Rossano]]. + [[10 ottobre]] 1555.
* 2. [[Papa Pio IV|Giovanni Angelo de' Medici]], vicelegato di Perugia, arcivescovo di [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|Ragusa]]. (Eletto papa [[Pio IV]] il [[25 dicembre]] 1559).
* 3. [[Filiberto Ferrero]], vescovo di [[diocesi di Ivrea|Ivrea]]. + [[14 agosto]] [[1549]].
* 4. [[Bernardino Maffei]], vescovo di [[diocesi di Massa Marittima-Piombino|Massa Maritima]]. + [[16 luglio]] [[1553]].
 
==Bibliografia==