Matroneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 19241999 di 89.97.102.216 (discussione)spiegare in discussione grazie |
m port |
||
Riga 1:
[[Immagine:Pisa_duomo_inside.jpg|thumb|200px|right|Il matroneo del [[Duomo di Pisa]] schermato da [[Trifora|trifore]] e [[Bifora|bifore]]]]
In [[architettura]] il '''matroneo''' è un [[balcone]] o un [[loggiato]] posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona")<ref>
Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle navate laterali.
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
==Bibliografia==
*Valerio Ascani, Il trecento disegnato - Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Edizioni Viella, 1997, ISBN 888566962X, 208pag
==Note==
Riga 11 ⟶ 14:
==Voci correlate==
*[[Triforio]]
{{Portale|Architettura|cristianesimo}}
[[Categoria:Balconi]]
|