Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zensov (discussione | contributi)
Riga 30:
 
facciamo così: cancellate pure tutto; siamo di fronte a un problema complesso e destinato a rimanere irrisolto; in fondo qui si tratta anche di sfidare il conformismo, cosa che nella storia le "enciclopedie" hanno pure fatto; ma questo, appunto, nel nostro contesto, rischia di diventare un vicolo cieco dialettico, mi pare... Nella voce cancellata l'opera era descritta abbastanza da far comprendere che non si trattava di un fermo immagine su un cassonetto girato con un cellulare: bastava leggere il lungo elenco degli esperti presenti nel documentario. Sulla rilevanza sociale dell'argomento rifiuti, poi, mi pare non sia da discutere. Non vedo che cos'altro dovrei aggiungere per convincere chicchessia; non chiedo favori per me o per la mia creatura. Qui si tratta di afferrare la rilevanza di un argomento e - semmai - di un'opera che se ne occupa. Posso solo osservare che sul piano comparativo credo che le voci da cancellare, secondo la logica del "datti da fare per farci vedere che è una cosa importante", sarebbero parecchie altre; ma questo non mi pare un argomento su cui indugiare. Amen. Zensov P. S. Aggiungo, a scanso di equivoci, che ciò non toglie affatto che io abbia trovato superficiale, biasimevole e - per quanto mi riguarda - irritante la scelte precipitosa di cancellare direttamente la voce (forse avendola letta troppo frettolosamente) senza nemmeno preoccuparsi di documentarsi e fare qualche verifica; ma questo problema eventuale più che mio è di Wikipedia. [Zensov]
 
== Possibile violazione di copyright ==
 
{{Avvisocopyviol|voce=Senza bavaglio|url=http://www.senzabavaglio.info/}}[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 22:34, 2 nov 2008 (CET)