Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
==Biografia==
Nato da una famiglia islamica, all'età di sei anni perse due suoi cugini a causa di una mina lanciata dagli italiani: questo episodio provocò l'ira anti-italiana di Gheddafi che soltanto recentemente si è attenuata. Tra il [[1956]] e il [[1961]] frequentò la scuola islamica di [[Sirte]], in cui conobbe le idee panarabe di [[Gamal
Insoddisfatto del governo guidato dal re [[Idris I]] perché giudicato da Gheddafi troppo servile dei confronti di [[U.S.A.]] e [[Francia]], il [[26 agosto]] guidò una rivolta contro il sovrano, che portò il [[1 settembre]] [[1969]] alla proclamazione della [[Repubblica]] capitanata da un Consiglio Rivoluzionario composto da 12 militari di tendenze progressiste. Gheddafi, che nel frattempo era stato nominato colonnello, si mise a capo del Consiglio instaurando una regime di tipo [[dittatura | dittatoriale]] in [[Libia]].
| |||