Muʿammar Gheddafi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisoNPOV}}
[[Image:Gadhafi Carpet.jpeg|thumb|Muammar Gheddafi]]
'''Muammar Abu Minyar al-Qaddafi''' (''[[lingua araba|arabo]]:'' معمر القذافي ''Mu`ammar al-Qadhdhāfī''), meglio noto in [[Italia]] con la grafia '''Muammar Gheddafi''' ([[Misurata]], [[1942]]) è un uomo politico libico, presidente
==Biografia==
Nato da una famiglia islamica, all'età di sei anni perse due suoi cugini a causa di una mina lanciata dagli italiani: questo episodio provocò l'ira anti-italiana di Gheddafi che soltanto recentemente si è attenuata. Tra il [[1956]] e il [[1961]] frequentò la scuola islamica di [[Sirte]], in cui conobbe le idee panarabe di [[Gamal Abd el-Nasser|Jamāl 'Abd al-Nāser]], cui aderì con entusiasmo. Nel [[1968]] si iscrisse all'Accademia Militare di [[Bengasi]]. Concluse il corso con molto successo, e dopo un breve periodo di specializzazione in [[Gran Bretagna]],
Insoddisfatto del governo guidato dal re [[Idris I]]
Fece approvare dal Consiglio una nuova Costituzione da lui definita ''araba, libera e democratica''. In nome del
La politica della prima parte del governo Gheddafi può essere definita come una "terza via" tra [[comunismo]] e [[capitalismo]] nella quale egli cercò di coniugare i principi del [[panarabismo]] Tra le riforme effettuate da Gheddafi in questo periodo, ricordiamo l'innalzamente del salario minimo, la possibilità
In politica estera, egli finanziò l'[[OLP]] di [[Yasser Arafat]] nella sua lotta contro [[Israele]]. Inoltre, egli propose spesso un'unione politica tra i tanti
Nel [[1977]], grazie
Gheddafi ebbe una svolta politica negli [[anni 1980|anni Ottanta]]: la sua indole anti-israeliana e anti-americana lo portarono a sostenere gruppi affini al [[terrorismo islamico]], quali per esempio l'[[IRA]] irlandese e il palestinese [[Settembre Nero]]. Organizzò anche degli attentati in [[Sicilia]], [[Scozia]] e [[Francia]]. Divenuto il nemico numero uno degli [[Stati Uniti d'America]], egli
Il [[21 dicembre]] [[1988]] esplodeva un aereo sopra la cittadina scozzese di [[Lockerbie]]: l'[[ONU]] diede alla [[Libia]] la responsabilità di questo disastro aereo e chiese al governo di [[Tripoli]] l'arresto di due cittadini accusati di essere direttamente coinvolti nell'attentato. Al netto ed insindacabile rifiuto di Gheddafi, le [[Nazioni Unite]] approvarono la ''Risoluzione 748'', che sanciva un pesante embargo economico contro la [[Libia]], la cui economia era già in fase calante.
Recentemente Gheddafi ha cambiato registro: condannò l'invasione dell'[[Iraq]] ai danni del [[Kuwait]] e sostenne le trattavie di pace tra [[Etiopia]] ed [[Eritrea]]. Quando anche [[Nelson Mandela]] fece
Nei primi anni del primo
In ogni caso, la [[Libia]] (chiamata per volere di Gheddafi ''Jamahiriyya'' (neologismo coniato dal termine [[lingua araba|arabo]] "jamāhīr", che vuol dire "masse") non si può certo definire una [[democrazia]]
Il figlio secondogenito del colonnello, ovvero [[
==Il nome==
Ci sono 37 modi diversi (non tutti accettabili, malgrado le diversità dialettali tipiche dell'arabo parlato) di pronunciare o di scrivere il nome "Mu'ammar Gheddafi" che, in base alla grafia classica della [[lingua araba]], è Mu‘ammar al-Qadhdhāfī. Tra queste varianti alcune non hanno alcuna legittimazione, specialmente quando il fonema ''qaf'' (che rende una pronuncia gutturale della lettera latina "kappa") viene inteso come una ''q'' italiana cui debba per forza seguire una vocale ''u''. Senza pretesa di esaustività si ricordano:
<div style="width:33%; float:left">
* Al-Gathafi, Muammar
* al-Qadhafi, Muammar
| |||