Disimpegno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
'''''Disengagement''''' (lett.: disimpegno) è un film del regista israeliano [[Amos Gitai]] che descrive lo sgombero dei coloni israeliani dalla [[Striscia di Gaza]] nell'agosto del [[2005]].
Il presidente Sharon iniziò lo sgombero invitando i giornalisti di tutto il mondo a documentare l'evento con lo scopo di pubblicizzare la bontà di uno stato che vuole la pace. Amos Gitai girò un film, riprendendo
La prima cosa che il film evidenzia è che i soldati eseguono gli ordini con determinazione e che la Striscia è
Chi non è informato sui dettagli del conflitto che dura da oltre 60 anni, e non ha visto i suoi film precedenti (quando era censurato nel suo paese) non sa che i territori erano occupati illegalmente in chiara ed inequivocabile violazione delle risoluzioni dell'ONU e che i coloni continuano a vivere in massa nei territori, giornalisticamente parlando, occupati.
Riga 14:
Amos Gitai si è prestato a questa operazione di ulteriore propaganda. Non dimentichiamo che la fiera di Torino ha subito le imposizioni delle autorità israeliane che attraverso il ministero degli esteri e l’ambasciatore in Italia hanno voluto una vetrina per rilanciare l’immagine offuscata dalla recente sconfitta in Libano e dai continui massacri perpetrati in Palestina, apparentemente per difendersi dal terrorismo, ma con un progetto che tende a portare avanti “il lavoro” iniziato nel 1947 e che Ilan Pappe (scrittore israeliano) definisce pulizia Etnica della Palestina.
Durante un’intervista Tanya Reinhart (Israeliana, Professore emerito di linguistica, attivista anti-apartheid, morta nel 2007) afferma: … con l'evacuazione degli insediamenti,
E' chiaro che un film non può dire tutto, ma anche scegliendo cosa non dire, può scegliere da che parte stare, indebolendo il dialogo e mistificando la storia. Cosi mentre Jenin Jenin di Mohammed Bakri è censurato in Israele ed il regista processato, ''Disengagement'' è promosso dall'ambasciatore israeliano, largamente ossequiato nelle sale del Museo del Cinema di Torino dov'è avvenuta la proiezione.
[[Categoria:Film israeliani]]
[[en:Disengagement (film)]]
|