Template:Pagina principale/Sapevi/16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:ConcordeWolf on Bristolrayet2.jpg|110pxthumb|right|Concorde200px|La nebulosa [[M1-67]] intorno alla stella [[WR 124]], una stella di Wolf-Rayet.]]
Il '''[[Concorde]]''' era un [[aereo di linea]] supersonico prodotto dal consorzio [[Regno Unito|anglo]][[Francia|francese]] formato da [[British Aerospace]] ed [[Aérospatiale]]. Il primo volo del [[prototipo]] francese risale al [[2 marzo]] [[1969]], mentre il [[4 novembre]] [[1970]] venne raggiunto per la prima volta [[Numero di Mach|Mach]] 2. A causa dell'unico, ma [[Volo Air France 4590|disastroso incidente]] avvenuto il [[25 luglio]] [[2000]], delle conseguenze economiche globali derivate dagli [[attentati dell'11 settembre 2001]] e da altri fattori, cessò il servizio il [[24 ottobre]] [[2003]] ed effettuò l'ultimo volo il [[26 novembre]] dello stesso anno.
 
Una '''[[stella di Wolf-Rayet]]''' (o '''stella WR'''; sigla di catalogo ''WR''; [[classificazione stellare|classe spettrale]] W) è una [[stella]] estremamente calda ([[temperatura effettiva|&tau;]] compresa tra 25.000 e 50.000 [[kelvin|K]]) e [[stella massiccia|massiccia]] (oltre 20 [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]), che mostra dei [[vento stellare|venti stellari]] molto forti, con [[velocità]] superiori a 2000&nbsp;[[chilometro al secondo|km/s]], e caratterizzati da una forte emissione di polveri.
;[[Concorde|Leggi la voce...]]
Tramite il vento stellare le stelle di Wolf-Rayet arrivano a perdere una [[massa (fisica)|quantità]] di [[materia (fisica)|materia]] pari a circa 10<sup>−5</sup> M<sub>☉</sub> l'anno, mentre la [[Sole|nostra stella]] perde all'anno circa 10<sup>−14</sup> M<sub>☉</sub> di materia. Sono talvolta [[radiosorgente|sorgenti]] di [[onde radio]].
 
;[[Concordestella di Wolf-Rayet|Leggi la voce...]]
{{clear}}