Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maggiore documentazione degli antefatti
Riga 41:
Voluto fortemente dal [[Terzo Reich]] come apparato di facciata per "tranquillizzare" i territori occupati del Nord Italia, nell'illusione che disponessero di un governo autonomo "italiano", lo stato della RSI era in realtà solo una struttura burocratica vuota di significante potere. Il vero stato si nascondeva fra le sue pieghe, nella forma di quei meccanismi di cui la Germania lo aveva sin dall'origine dotato perché non rischiasse di perderne il controllo.
 
L'intero apparato della Repubblica di Salò era infatti pesantemente controllato dai militari tedeschi, nel timore di un altro tradimento da parte degli italiani, o di un'altro tradimento da parte dei tedeschi che non avevano mai rispettato il patto d'acciaio dopo quello dell'[[8 settembre]]; al nuovo regime di Mussolini non fu mai permesso di avere un vero e proprio esercito, e le poche truppe che furono messe a disposizione della Repubblica di Salò erano male armate o usate solo in operazioni di polizia contro i [[Partigiano|partigiani]].
Ovviamente, però, il destino della neonata repubblica (che gli storici di tradizione anglosassone chiamano "stato-fantoccio") di Salò era legato a quello dei suoi dominatori per molti altri motivi, primi fra tutti l'approvvigionamento e l'armamento.