Monte Saint Helens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lv:Senthelensa kalns |
|||
Riga 47:
==Film==
L'anno successivo all'eruzione fu girato negli Stati Uniti un film dal titolo "St. Helens" (distribuito in Italia con il titolo "St. Helens, la montagna della paura" o ''[[Uragano di fuoco]]'') che fornisce un resoconto piuttosto realistico dell'accaduto, sebbene alcune parti siano decisamente romanzate. Immancabile la realistica costante di ogni film del genere catastrofico, ossia l'imprevidenza, la superficialità e l'incredulità delle autorità locali di fronte a un disastro annunciato. La pellicola dipinge anche contrasti interni allo staff di vulcanologi presenti sul posto, di cui non c'è attualmente conferma alcuna.
L'eruzione del [[1980]] ha anche parzialmente ispirato il film ''[[Dante's Peak - La
==Altri progetti==
|