Genesis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Sovente, nel distinguere i Genesis dal resto della compagine del ''rock progressive'', si suole evidenziare che se altrove dominano manierismo, virtuosismo e l'abilità estrema nel padroneggiare uno strumento, i Genesis sono "song-oriented": tutto è subordinato alla produzione di una canzone che colpisca nel suo insieme invece di essere un semplice veicolo per dar modo al virtuoso di turno di mostrare tutta la sua bravura. Non a caso, nei Genesis non ci sono virtuosi a tutti i costi, gli unici pezzi strumentali sono morbidi riarrangiamenti di musica classica (''Horizons'') o acquerelli tenui e gentili (''After the Ordeal'') ma mai pezzi ad effetto come quelli cui tanti gruppi dell'epoca si appigliavano per colpire gli ascoltatori.
Nel Luglio [[1973]] pubblicano il loro primo album live [[Genesis Live]] registrato durante un concerto tenutosi a [[Manchester]] nel mese di Febbraio.
Affermatisi ormai a livello europeo i Genesis possono permettersi di incidere un disco con più mezzi a disposizione. Un anno dopo ''Foxtrot'' esce ''Selling England by the Pound''. E' l'album della maturazione. Anche l'aspetto tecnico è più curato, a tutto vantaggio dell'ascoltatore.
|