Endoderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo |
m fix spaziature |
||
Riga 9:
È costituito da uno strato di [[cellule]] vive, prive di spazi intercellulari e localizzato tra il cilindro centrale (ove si trovano i [[Tessuto vegetale#Tessuti conduttori|sistemi conduttori]]) e il cilindro corticale.
Le cellule che la compongono hanno le [[Parete cellulare|pareti]] tangenziali e radiali parzialmente impermeabilizzate con sostanze tipo [[suberina]] e [[lignina]]. Negli organi giovani l'impermeabilizzazione è ridotta ad una "fascia" che circonda appunto le pareti tangenziali e radiali dell'endoderma.
Questa struttura fu osservata nel 1865 da [[Robert Caspary]]
La funzione dell'endoderma è quella di impedire l'ingresso incontrollato di sostanze potenzialmente nocive nel sistema di conduzione della pianta.
I fluidi, assorbiti nella parte esterna degli organi (es. dai peli radicali nella [[radice]]) non incontrano alcun ostacolo al loro fluire nei tessuti potendo passare liberamente negli spazi intercellulari (via apoplastica). Arrivati all'endoderma questo fluire è impedito (le pareti sono impermeabili) e i liquidi sono costretti al passaggio all'interno delle cellule (via simplastica) attraversando il [[plasmalemma]] e il [[protoplasto]] che effettuano dunque una sorta di funzione "filtro".
|