Mi-go: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
La prima apparizione dei Mi-go nei [[fumetto|fumetti]] è in alcuni episodi della serie ideata da Mark Ellis e intitolata ''[[H. P. Lovecraft's Cthulhu: The Whisperer in Darkness]]'', in cui si parla anche del "Progetto Miskatonic".
I Mi-go sono spesso presenti anche in ''[[Delta Green]]'', una serie di avventure scritte per il [[gioco di ruolo]] ''[[Il Richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il Richiamo di Cthulhu]]''. Stando a ''Delta Green'', la [[società]] dei Mi-go si divide in tre [[casta|caste]]: gli scienziati, i soldati e gli operai. Non si esclude però che possano esistere ulteriori caste. Il testo afferma inoltre che questa specie extraterrestre ha un corpo dotato di cinque paia di appendici: il primo paio serve per afferrare gli oggetti e manipolarli, mentre le altre paia sono usate per muoversi. La casta dei soldati è dotata di due o più paia di ali, mentre alcuni individui delle altre caste ne sono privi. I Mi-go sono esperti in diversi campi scientifici, specialmente nella [[chirurgia]]. Sebbene le loro origini siano esterne al nostro [[sistema solare]], hanno stabilito un avamposto su [[Plutone]] e a volte visitano il nostro pianeta alla ricerca di minerali e altre risorse naturali. I Mi-go comunicano tra loro modificando il colore delle loro teste a forma di bulbo ed emettendo dei [[ronzio|ronzii]]. Possono anche parlare ogni lingua umana dopo essersi sottoposti ad apposite modifiche chirurgiche.
I Mi-go sono anche uno dei principali nemici nel gioco di ruolo [[CthulhuTech]], che combina l'[[universo lovecraftiano]] con i [[mecha anime]]. In questa ambientazione, i Mi-go invadono la Terra per appropriarsi delle tecnologie sviluppate dall'umanità.
|