Codrongianos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corsivo nel nome sardo in incipit
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: pulizia infobox comune e righe vuote
Riga 1:
}}{{Comune <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Comune
|nomeComune = Codrongianos
|panorama = Trinità di saccarigia.jpg
Riga 18 ⟶ 17:
|superficie = 30,38
|abitanti = 1.281
|anno =
|anno = <!-- solo valore numerico dell'anno di riferimento -->
|densita = 42,17
|frazioni =
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cargeghe]], [[Florinas]], [[Osilo]], [[Ploaghe]], [[Siligo]]
|cap = 07040
Riga 30 ⟶ 29:
|festivo = [[25 gennaio]]
|sito = http://www.comunecodrongianos.it/
}}
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Codrongianos''' (in [[lingua sarda|sardo]] '''''Codronzànus''''') è un comune di 1.281 abitanti della [[provincia di Sassari]]. Nel territorio del suo comune è situata la [[Basilica di Saccargia]], una delle chiese in [[stile romanico]] più note della [[Sardegna]], con influenze [[romanico pisano|pisane]].
 
<br clear="left" />
 
 
==Evoluzione demografica==