Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: corr.min., wlink |
|||
Riga 120:
== Storia ==
[[Image:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[jimmy Wales|Jimbo Wales]], fondatore di Wikipedia]]
Wikipedia prese il via come progetto complementare di ''[[Nupedia]]'', un progetto per la creazione di una enciclopedia libera ''online'' i cui articoli erano scritti da esperti attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il [[9 marzo]] [[2000]] dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo [[portale]] di ricerca, [http://www.bomis.com/ Bomis.com]. Le figure principali erano Jimmy Wales, allora [[Chief_executive_officer | CEO]] della Bomis e Larry Sanger, editore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia. Sanger descrisse Nupedia come differente dalle enciclopedie esistenti per essere a contenuto aperto, senza limitazioni nella dimensione, poiché era su [[internet]], e libera da pregiudizi per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente larga dei sui collaboratori. Nupedia aveva un processo di revisione degli articoli in sette passi, eseguito da esperti scelti su varie discipline; ma in seguito ciò venne visto da molti come troppo lento per produrre un numero limitato di articoli. La Bomis inizialmente studiò dei piani per recuperare il suo investimento attraverso l'uso di inserzioni pubblicitarie. All'inizio Nupedia fu rilasciata sotto la propria licenza ''Nupedia Open Content'', che fu cambiata nella GNU Free Documentation License, prima della fondazione di Wikipedia, in seguito alle esortazioni di [[Richard Stallman]].▼
▲Wikipedia prese il via come progetto complementare di ''[[Nupedia]]'', un progetto per la creazione di una enciclopedia libera ''online'' i cui articoli erano scritti da esperti attraverso un processo formale di revisione. Nupedia venne fondata il [[9 marzo]] [[2000]] dalla società Bomis, proprietaria dell'omonimo [[portale]] di ricerca, [http://www.bomis.com/ Bomis.com]. Le figure principali erano [[Jimmy Wales]], allora [[Chief_executive_officer | CEO]] della Bomis e [[Larry Sanger]], editore capo di Nupedia e successivamente di Wikipedia. Sanger descrisse Nupedia come differente dalle enciclopedie esistenti per essere a contenuto aperto, senza limitazioni nella dimensione, poiché era su [[internet]], e libera da pregiudizi per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente larga dei sui collaboratori. Nupedia aveva un processo di revisione
Wikipedia venne formalmente lanciata il 15 gennaio 2001, come una singola edizione in lingua inglese su wikipedia.com. Già dal 10 gennaio però esisteva come servizio di Nupedia.com, per cui il pubblico poteva scrivere degli articoli che potevano essere poi incorporati dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poichè il Consiglio Consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione degli articoli, venne rilanciata come [[sito web]] indipendente. La sua politica del ''punto di vista neutrale'' fu codificata nei primi mesi di vita, e ricalcava una simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci su [[Slashdot]] e dalle indicizzazioni sui [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. Per la fine del suo primo anno arrivò approssimativamente a 20.000 articoli su 18 edizioni in lingua. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del [[2002]], 46 alla fine del [[2003]] e 161 alla fine del 2004. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi permanentemente nel 2003 e i suoi testi furono incorporati in Wikipedia.▼
▲Wikipedia venne formalmente lanciata il [[15 gennaio]] [[2001]], come una singola edizione in lingua inglese su wikipedia.com. Già dal [[10 gennaio]] però esisteva come servizio di Nupedia.com, per cui il pubblico poteva scrivere degli articoli che potevano essere poi incorporati dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poichè il Consiglio Consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione degli articoli, venne rilanciata come [[sito web]] indipendente. La sua politica del ''[[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]]'' fu codificata nei primi mesi di vita, e ricalcava una simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci su [[Slashdot]] e dalle indicizzazioni sui [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. Per la fine del suo primo anno arrivò approssimativamente a 20.000 articoli su 18 edizioni in lingua. Raggiunse 26 edizioni in lingua alla fine del [[2002]], 46 alla fine del [[2003]] e 161 alla fine del [[2004]]. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi permanentemente nel 2003 e i suoi testi furono incorporati in Wikipedia.
Wales e Sanger attribuiscono il concetto dell'uso del ''wiki'' ai siti ''WikiWikiWeb'' o ''Portland Pattern Repository'' di Ward Cunningham. Wales menzionò di aver saputo di quel concetto la prima volta da Jeremy Rosenfeld, un impiegato della Bomis che gli mostrò un ''wiki'' di Ward Cunningham nel dicembre 2000. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da Ben Kovitz, un regolare utente di quel ''wiki'', per cui propose a Wales la creazione di un ''wiki'' per Nupedia, che la storia di Wikipedia ebbe inizio. Accanto a Nupedia, durante i primi tempi della sua storia, esisteva il progetto [[GNUPedia]], nato sotto un simile concetto di contenuto libero, anche se privo del sistema di produzione ''wiki''. Successivamente cessò l'attività e il suo creatore, Richard Stallman, personalità importante del [[software libero]], diede il suo sostegno a Wikipedia. ▼
▲Wales e Sanger attribuiscono il concetto dell'uso del ''[[wiki]]'' ai siti ''WikiWikiWeb'' o ''Portland Pattern Repository'' di Ward Cunningham. Wales menzionò di aver saputo di quel concetto la prima volta da Jeremy Rosenfeld, un impiegato della Bomis che gli mostrò un ''wiki'' di Ward Cunningham nel dicembre [[2000]]. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da Ben Kovitz, un
Denunciando la paura per la [[pubblicità]] commerciale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come anglocentrica, gli utenti della Wikipedia spagnola si separarono da Wikipedia per creare la ''[http://enciclopedia.us.es Enciclopedia Libre]'' nel febbraio 2002. Quell'anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità e spostò il sito web su wikipedia.org. Altri progetti da allora sono nati da una separazione di Wikipedia per ragioni editoriali, come [[Wikinfo]], che abbandonò il ''punto di vista neutrale'' a favore di molteplici articoli complementari ognuno dei quali, su un determinato argomento, espone un ''punto di vista solidale''. ▼
▲Denunciando la paura per la [[pubblicità]] commerciale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come anglocentrica, gli utenti della [[:es:Portada|Wikipedia spagnola]] si separarono da Wikipedia per creare la ''[http://enciclopedia.us.es Enciclopedia Libre]'' nel febbraio 2002. Quell'anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità e spostò il sito web su wikipedia.org. Altri progetti da allora sono nati da una separazione di Wikipedia per ragioni editoriali, come [[Wikinfo]], che abbandonò il ''punto di vista neutrale'' a favore di molteplici articoli complementari ognuno dei quali, su un determinato argomento, espone un ''punto di vista solidale''.
Da Wikipedia e Nupedia, fu creata la Fondazione Wikimedia il [[20 giugno]] 2003. Wikipedia e i suoi progetti sorelle operarono da allora sotto questa organizzazione ''non-profit''. Il primo progetto sorella di Wikipedia, "''In Memoriam: September 11 Wiki''" è stato creato per fornire dettagli sugli [[Attentati dell'11 settembre 2001]]; Wiktionary, un progetto per la creazione di un dizionario, venne lanciato nel dicembre 2002; [[Wikiquote]], una collezione di citazioni, una settimana dopo il lancio di Wikimedia; Wikibooks, una collezione di libri liberi scritti in modo collaborativo, il mese successivo. Da allora Wikimedia ha iniziato una serie di altri progetti.▼
▲Da Wikipedia e Nupedia
Wikipedia ha tradizionalmente misurato il suo stato con il conteggio degli articoli. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuovi articoli al giorno. La Wikipedia inglese raggiunse il traguardo dei 100.000 articoli il 22 gennaio 2003. Nel 2004 la crescita del numero di articoli andava approssimativamente da 1.000 a 3.000 al giorno. Contando tutte le edizioni, si raggiunsero 500.000 articoli il 25 febbraio 2004. Wikipedia raggiunse il suo milionesimo articolo, tra le 105 edizioni in lingua, il 20 settembre 2004.▼
▲Wikipedia ha tradizionalmente misurato il suo stato con il conteggio degli articoli. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuovi articoli al giorno. La Wikipedia inglese
Maggiori dettagli sulla storia di Wikipedia sono reperibili in [http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_Wikipedia questa pagina] (in inglese).
Riga 136 ⟶ 137:
=== Wikipedia in italiano ===
{{vedi anche|:en:User_talk:Gianfranco/Qualche_nota_sulla_nascita_di_it.wiki}}
La versione italiana di Wikipedia, che stai ora leggendo, è soprannominata [[it.wiki]] ed è nata a maggio del 2001; inizialmente utilizzò l'indirizzo internet ''it.wikipedia.com''.
Ad [[aprile]] 2004 nasce la [[:sc:|Wikipedia in sardo]], poi ad [[ottobre]] arriva la [[:scn:|Wikipedia in siciliano]], a [[gennaio]] 2005 la [[:fur:|Wikipedia in friulano]] e a seguire, nel corso del 2005, le wikipedie in [http://co.wikipedia.org/ Corso], [http://nap.wikipedia.org/ Napoletano], [http://rm.wikipedia.org/ Romancio], [http://vec.wikipedia.org/ Veneto] e [http://lmo.wikipedia.org/ Lombardo].
|