Cerignola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grassetto nell'incipit (!)
Wikilink e qualche correzione al testo
Riga 30:
}}
'''Cerignola''' {{IPA|[ʧeriɲˈɲoːla]}} ({{audio|Cerignola.ogg|'''Cërëgnoülë'''}} in [[Cerignola#Dialetto cerignolano|dialetto cerignolano]]) è una [[Citt%C3%A0_%28Italia%29|città]] di 58.280 abitanti<ref> Dati [[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]] aggiornati al [[31 dicembre|31/12/]][[2007]].</ref> in [[provincia di Foggia]], situata nella [[Valle_dell'Ofanto|valle dell'Ofanto]] sulle alture che delimitano il [[Tavoliere_delle_Puglie#Alto Tavoliere e Basso Tavoliere|Basso Tavoliere]].
È il terzo [[comune italiano]] per [[Primi 100 comuni italiani per superficie|estensione territoriale]] dopo [[Roma]] e [[Ravenna]], il più esteso della [[Puglia]], nonchè il più vasto comune italiano non [[capoluogo di provincia]].<ref name=Censimento>Dati riferiti al [[censimento]] del [[2001]].</ref> Dal punto di vista [[Demografia|demografico]] è invece il [[Comuni_italiani_con_pi%C3%B9_di_50.000_abitanti|centoseiesimo comune italiano]].<ref name= Censimento /> Gli abitanti prendono il nome di cerignolani o, più raramente, cerignolesi.
 
La storia della città risulta essere incerta, anche a causa di un [[terremoto]] che nel [[1731]] distrusse la quasi totalità del borgo [[Medioevo|medievale]] (più noto con l'appellativo di [[Terra Vecchia]]); il rinvenimento, nel territorio cittadino, di [[Epigrafe_(iscrizione)|iscrizioni]] e reperti [[Archeologia|archeologici]], comproverebbe che lo sviluppo della città ebbe inizio con la dominazione [[Storia_romana|romana]], durante cuila quale divenne [[Municipio_(storia)|''municipium'']].
 
Il primo documento che menziona la città è il ''[[Codice Diplomatico Barese]]'', datato [[1150]], in cui si cita una "''domum Malgerii Cidoniole''".
Nel [[1503]] qui si combatté la battaglia tra [[Francia|francesi]] e [[Spagna|spagnoli]] per il possesso del [[Regno di Napoli]]; dallo scontro ne uscirono vincitori gli iberici guidati da [[Gonzalo_Fern%C3%A1ndez_de_C%C3%B3rdoba|Consalvo da Cordova]], che ebbe la meglio sul rivale [[Louis_d%27Armagnac|Louis d'Armagnac]], [[Duchi di Nemours|Duca di Nemours]].
 
L'economia cittadina è legata soprattutto alla lavorazione e trasformazione dei prodotti [[agricoltura|agricoli]]; la superficie totale coltivata è infatti pari a 49.146,36 [[ettaro|ettari]],<ref name=annuario> [http://www.istat.it/istat/eventi/2006/annuariopuglia/volume/AGRICOLTURA.htm Annuario statistico regionale Puglia [[2004]]].</ref> il più alto valore a livello regionale. A riprova della propria vocazione agricola, Cerignola è ormai l'ultima città della [[Capitanata]] in cui è possibile osservare le [[Piano delle Fosse del Grano|fosse granarie]], ovvero particolari [[silos]] per la conservazione del [[frumento|grano]].