Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
normalizzo posizione e didascalia delle immagini |
|||
Riga 26:
|note=
}}
[[Immagine:World operators of the Yak-9.png|thumb|
[[Immagine:Yakovlev Yak-9U Barbarossa at PCDM 2008 1.JPG|thumb
Lo '''Yakovlev Yak-9''' era uno dei migliori caccia [[Unione Sovietica|URSS]] per le quote medio-basse costruito durante la [[seconda guerra mondiale]].
Riga 36 ⟶ 40:
==Tecnica==
▲[[Immagine:YaK-9 MAAM.jpg|left|thumb|Yakovlev Yak-9 russo fotografato nel 2002]]
Si trattava di un piccolo [[monoplano]] di costruzione mista, molto simile allo Yak-1. La differenza erano i longheroni metallici delle ali, il motore VK-105PF e la cappottina a bolla. Non molto se si considera che lo Yak-1M, e soprattutto lo Yak-7, già erano giunti a queste innovazioni. Anche i radiatori dell'olio vennero però modificati. La struttura dell'aereo venne irrobustita e migliorata in ogni punto, e le armi e motori sistemabili a bordo giunsero ad essere quanto di più vario i sovietici riuscirono a realizzare con i loro monoposto.
==Versioni==
▲[[Immagine:Yakovlev Yak-9U Barbarossa at PCDM 2008 2.JPG|thumb|left|La vista frontale del Yak-9]]
*'''Yak-9B''': un bombardiere con stiva interna per 400 chili di bombe.
*'''Yak-9T''': modello anticarro che poteva usare nel mozzo dell'elica un cannone NS-37 calibro 37 mm, dotato di 32 colpi. Era possibile spararne non più di 3 per raffica. Era disponibile anche una mitragliatrice [[calibro (arma)|calibro]] 12,7 mm.
Riga 50 ⟶ 51:
==Impiego==
▲[[Immagine:World operators of the Yak-9.png|thumb|left|Utilizzatori storici del Yak-9]]
▲[[Immagine:Yakovlev Yak-9U Barbarossa at PCDM 2008 1.JPG|thumb|left|Yak-9U "Barbarossa" fotografato nel 2008]]
I primi Yak-9 entrarono in azione nella [[Battaglia di Stalingrado]], nel ottobre del [[1942]], dando subito filo da torcere ai caccia tedeschi. In seguito i caccia sovietici-russi, spesso chiamati gli "[[Supermarine Spitfire|Spitfire]] sovietici" per il loro tipo di motore raffreddato a liquido e le eccellenti prestazioni a quote medio-basse, si fecero valere sempre di più, ottenendo una complessiva superiorità aerea negli ultimi due anni della guerra.
|