Joe123
Iscritto il 11 giu 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
==Swahili==
Ciao Joe, lo studio che citi è molto interessante per quanto, come giustamente ammetti, ritengo che non sia necessariamente attinente allo sviluppo della ''lingua'' swahili (che prima dell'avvento degli europei aveva molto di bantu, abbastanza di arabo, qualcosina di persiano ma niente - sono abbastanza convinto - di cinese, e neanche, per esempio, di indiano). Quindi i commerci con la Cina possono essere stati molto influenti sulla cultura locale, ma non li metterei in relazione con la "formazione della lingua swahili", che è decisamente successiva (diciamo dopo l'anno 1000). Probabilmente l'articolo che citi parla di una civiltà "costiera" originaria che non è però identificabile con la civiltà della "lingua swahili" in senso stretto. Inoltre, l'articolo mi sembra parlare di una ''rete'' commerciale a cui la società costiera africana apparteneva, senza per questo intendere che ci fossero rapporti diretti fra africani e cinesi e quindi un possibile scambio linguistico... O almeno così credo. Comunque se non ti dispiace copierei volentieri quello che ci siamo detti nella pagina di discussione sullo swahili perché mi sembra un argomento che merita approfondimento. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 14:54, 9 ott 2008 (CEST)
==Orisha==
Ciao, mi rendo conto ora che non ti avevo risposto alla questione Orisha ecc. Non sono particolarmente esperto di culti afroamericani, ma in generale le scritture "italianizzate" come Oriscià (o anche per esempio Bantù, Beciuana e simili) stanno di fatto sparendo dalla letteratura, e quindi possono essere citate ma non conviene usarle per denominare le voci. Può darsi che si tenda a sostituire le versioni italianizzate con altre "inglesizzate" più spesso di quanto non ci si interroghi su quale possa essere la traslitterazione più corretta, e questo non è magari ideale ma ritengo che sia almeno più fedele alla lingua italiana reale. In questo senso la mia impressione generale (senza aver condotto una ricerca in merito) è che il passaggio alla forma [[Orisha]] sia sicuramente ''un progresso''; se sia la forma migliore possibile non lo so e non c'è neanche bisogno di stabilirlo (Wikipedia è un work in progress). Comunque è importante rispettare due regole:
* l'incipit della voce dovrebbe riportare in grassetto la parola da cui prende il nome, e anche tutte le denominazioni alternative;
* dovrebbero esserci REDIRECT da tutte le denominazioni alternative alla voce.
Ciao e grazie
[[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] ([[Discussioni utente:Moongateclimber|msg]]) 15:17, 15 ott 2008 (CEST)
|