Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Transizione IPV4/IPV6 a Transizione IPv4/IPv6: Perche' e' errato IPVX con la 'v' di versione maiuscla, questa va messa in minuscolo |
|||
Riga 15:
== Dual Stack ==
[[Immagine:Ipv4 ipv6 dual stack.jpg | right | 200px | thumb | Dual stack per l'utilizzo contemporaneo dei protocolli IPv4 ed IPv6]]
La tecnica del '''dual stack''' prevede l'utilizzo del doppio stack IP, nella pila protocollare. Questo doppio stack permette di poter interpretare entrambe le versioni del protocollo e, quindi, smistare ai livelli superiori il contenuto del pacchetto senza che questi sappiano da quale protocollo IP derivi.
Il dual stack è senza dubbio una delle tecniche più semplici da implementare ma presenta molte controindicazioni. Innanzitutto aumenta la complessità della rete: [[router]] e [[switch]] vengono dotati della proprietà del multiprotocollo ma il lavoro di questi viene ulteriormente aggravato poichè devono interpretare più istanze dello stesso protocollo. Inoltre non risolve il problema della diminuzione degli indirizzi IPv4 poichè secondo la tecnica del dual stack un'interfaccia dev'essere sempre e comunque dotata di due indirizzi, IPv4 ed IPv6.
Successivi miglioramenti al dual stack hanno portato alla nascita di nuove tecniche qali il DSTM e l'ALG.
=== Dual Stack Transition Mechanism (DSTM) ===
{{da fare}}
=== Application Leve Gateway (ALG) ===
== NAT-PT ==
== Tunneling ==
|