Clima della Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Inverno |
|||
Riga 107:
La seconda parte del mese di [[febbraio]] può risentire ancora di discese di aria fredda dalle latitudini settentrionali, anche se generalmente proprio in questo periodo tende a riattivarsi la circolazione atlantica con fasi moderatamente perturbate, soprattutto nella parte centro-settentrionale della regione, alternate a periodi soleggiati con temperature miti.
Durante tutta la stagione invernale, in condizioni di cielo sereno con inversione termica, le temperature minime possono essere prossime, uguali o inferiori a zero, soprattutto nelle pianure e nei fondovalle interni. I valori minimi assoluti si sono registrati, per effetto [[albedo]], col rasserenamento del cielo a seguito di fenomeni nevosi a quote pianeggianti; quasi tutte le località toscane hanno fatto registrare i loro minimi storici di temperatura nel gennaio [[1985]] (-23,2 °C a [[Firenze]], -16 °C a [[Lucca]], -
===[[Primavera]]===
| |||