Goar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Secondo Gregorio, i [[Franchi]] alleati dei Romani attaccarono gli Asdingi [[Battaglia di Magonza (406)|a Magonza]], quando questi erano a metà della traversata, uccidendo Godigisel, ed erano sul punto di sterminare la sua tribù. A quel punto l'altro re alano, Respendial, arrivò a salvare i Vandali sconfiggendo i Franchi, "nonostante Goar fosse avanzato unendosi ai Romani". Non è chiaro negli scritti di Gregorio se Goar si unì ai Franchi nel combattere i propri co-invasori; in ogni caso si stabilì in Gallia mentre Vandali, Suebi e Alani di Respendial proseguirono fino alla [[Spagna romana|Spagna]].
 
==UsurpationUsurpazione ofdi JovinusGiovino==
 
Goar next appears in 411, when he and [[Gundahar]], king of the [[Burgundians]], joined in setting up the Gallo-Roman senator [[Jovinus]] as [[Roman Emperor]] at [[Mainz]] (as described by [[Olympiodorus of Thebes]]). At the time, another usurping emperor, [[Constantine III (usurper)|Constantine III]], was being besieged at [[Arles]] by [[Honorius]]' general, the future emperor [[Constantius III]]. Constantine's supporters in northern Gaul defected to Jovinus, contributing to Constantine's defeat. Jovinus then threatened Constantius with "Burgundians, [[Alamanni]], Franks, Alans, and all his army" (presumably including Goar). Jovinus' usurpation was put down two years later, however, when the [[Visigoths]] entered Gaul after their sack of [[Rome]] the previous year. The Visigothic king [[Athaulf]], after a period of indecision, sided with the government of [[Honorius]] in [[Ravenna]] and defeated Jovinus at [[Valence, Drôme|Valentia]]. The Alan and Burgundian response to this defeat is not recorded.
Goar appare di nuovo nel 411, quando insieme a [[Gundahar]], re dei [[Burgundi]], appoggiò il senatore gallo--romano [[Giovino (usurpatore)|Giovino]] quale [[Imperatori romani|imperatore romano]] di [[Magonza]] (come descritto da [[Olimpiodoro di Tebe]]). In quel periodo un altro usurpatore, [[Costantino III (usurpatore)|Costantino III]], veniva assediato ad [[Arles]] da un generale di [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], il futuro imperatore [[Costanzo III]]. I seguaci di Costantino della Gallia settentrionale si unirono a Giovino, contribuendo alla sconfitta di Costantino. Giovino attaccò quindi Costantino assieme a "Burgundi, [[Alemanni]], Franchi, Alani, e a tutto il suo esercito" (tra cui, presumibilmente, Goar). L'usurpazione di Giovino terminò due anni dopo, quando i [[Visigoti]] entrarono in Gallia dopo il sacco di [[Roma]] effettuato l'anno precedente. Il re visigoto [[Ataulfo]], dopo un periodo di indecisione, si unì al governo di Onorio di [[Ravenna]] sconfiggendo Giovino a [[Valence (Drôme)|Valentia]]. La risposta di Alani e Burgundi a questa sconfitta non viene descritta.
 
==Siege of Bazas==