Castell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
=== Parti del castell ===
In catalano la parola '''Castell''' vuol dire [[Castello (architettura)|castello]] e nella sua accezione più stretta indica i castell formati da tre o più '''Casteller''' per livello; quelli formati da due prendono il nome di '''Torre''' (o '''Dos''' in alcune zone), mentre un castell composto da una 'pila' di singoli casteller è detto '''Pilar''' (''pilastro'', in italiano).
La struttura fondamentale della costruzione, il castell propriamente detto se vogliamo, è il '''Tronc''' (''tronco'') e i nomi casteller che lo compongono sono: '''Baix''' (pronuncia: 'baisc', ''basso'') al primo livello;, '''Segon''', '''Terç''', '''Quart''', '''Cinquè''', '''Sisè''' e '''Setè''' (''secondo'', ''terzo'', ''quarto'', ecc.) per i vari livelli fino al terzultimo.
Gli ultimi tre piani costituiscono il '''Pom de Dalt''' (''pomo di sopra'') formato dalla '''Canalla''', i bambini della colla. Il pom de dalt ha una composizione fissa, a prescindere dal numero di casteller dei piani inferiori (ad eccezione del pilar): due '''Dos''', un '''Aixecador''' o '''Acotxador''' (rispettivamente da 'aixecar', innalzare e 'acotxat', in riferimento alla posizione accucciata che assume) e un '''Enxaneta''' in cima.
Non meno importante del tronc è la '''Pinya''' (letteralmente ''pigna''), formata dalla maggioranza dei casteller col duplice scopo di premere verso il centro per stabilizzare la costruzione sorreggendo i baix e i segon, e di fare da 'tappeto umano' in caso di caduta (in catalano: fare '''Llenya'''). La parte fondamentale della pinya, quella che sorregge i casteller dei primi due piani alleviandone la fatica, è così composta: ogni baix ha due '''Crossa''' posizionate con una spalla sotto la propria ascella, un '''Contrafort''' a sorregerne la schiena con il petto e un '''Dau''' (''dado'') a riempire lo spazio fra un baix e l'altro. I segon invece sono aiutati da un '''Agulla''' di fronte a ciascun baix che ne sorregge le ginocchia, una '''Primera mà''' (''prima mano'') dietro ai contrafort che lo afferra per le natiche e due '''Lateral''' ai lati coadiuvati da un '''Vent''' alle spalle di ciascun dau che ne evitano i movimenti laterali afferrandoli per le cosce. Il resto della pinya si colloca alle spalle di questi a formare una calca il più compatta possibile sorregendo le braccia delle prime mani, dei laterali e dei vent, e ''dando petto'' ossia premendo verso il centro petto contro schiena. Oltre al casteller posizionato di fronte ai baix, la parola '''Agulla''' definisce anche un pilar inserito all'interno di un tres o di un quatre due piani più alto che rimane in piedi allo smontare del castell.