Placozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
==Specie e struttura==
Si muovono lentamente strisciando o nuotando liberamente servendosi dei flagelli e di contrazioni attive del corpo
È ancora incerto quante (una o poche) specie appartengono a questo phylum, costituito nel 1971. Secondo vari studiosi ci sarebbe soltanto un'unica specie, la ''[[Trichoplax adhaerens]]''; secondo altri il philum comprenderebbe anche la ''[[Treptoplax reptans]]''. Il problema è che questa seconda specie fu descritta nel 1896 ma da allora non è mai più stata
La faccia ventrale è costituita da cellule cubiche di origine [[endodermica]], ciascuna fornita di un [[flagello (biologia)|flagello]] ed intramezzate da cellule ghiandolari che assorbono per [[fagocitosi]] le particelle alimentari.
La faccia dorsale è rivestita da un epitelio piatto di origine [[ectodermica]], anch’esso flagellato ma privo di cellule ghiandolari
Mancano di apparato circolatorio e nervoso, mentre l’escrezione è affidata alla semplice diffusione tramite la superficie del corpo.
==Riproduzione==
La riproduzione avviene in forma [[agamica]] mediante scissione in due parti uguali
È plausibile anche la presenza di riproduzione sessuale attraverso gameti sviluppatisi nella massa cellulare interna, ma i dati sono scarsi ed insufficienti, soprattutto per quanto riguarda le fasi embrionali ed il ciclo vitale (esiste, tuttavia, la separazione precoce in [[soma]] e [[germen]]).
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI:
Alcuni scienziati hanno proposto che i Placozoi possono essere il ramo più primitivo degli animali per la loro estrema semplicitá. Comunque, la scoperta che le cellule epiteliali sono connesse tramite giunzioni di proteine extracellulari (cintura di desmosomi), una condizione presente in tutti gli animali tranne le spugne, suggerisce che i placozoi possono essersi separati più tardi nella storia evolutiva animale.
▲<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: The Phylogenetic Position of Placozoa
Recentemente, dati provenienti da studi biomolecolari (18S) indicano che i placozoi
The Phylogenetic Position of Placozoa
Some scientists have inferred that placozoans might be the earliest branch of animals because they are so simple. However, the discovery that placozoan epithelial cells are connected by junctions of extracellular proteins (belt desmosomes), a condition present in all animals other than sponges, suggested that placozoans may have diverged later in the history of animals.
More recently, data from molecular sequences (18S) have indicated that placozoans might have diverged even later in the history of animals (box C above). If this latter view were true, it would imply that placozoans are secondarily simplified from more complex ancestors that had a nervous system. Interestingly enough, placozoans contain cells, which are dispersed around their outer edge, that react with antibodies against a neuropeptide that is present in the nervous system of cnidarians. In any event, the alternative hypotheses for the phylogenetic position of Placozoa within the animals need further testing with additional data. -->
| |||