Guisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Guisa
Iiiioo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La Casa di Guisa deriva da un ramo cadetto della Casa di Lorena: [[Claudio di Guisa|Claudio di Lorena]], figlio cadetto di [[Renato II di Lorena]], si mise al servizio di [[Francesco I di Francia]], che lo insignì del titolo ducale. Sua figlia [[Maria di Guisa]] (1515-1560) sposò [[Giacomo V di Scozia]] divenendo madre della regina [[Maria Stuarda]] ed il primogenito [[Francesco I di Guisa]], divenne un eroe in Francia riconquistando [[Calais]] agli inglesi nel 1558.
 
Nel [[1558]] re [[Francesco II di Francia]] sposò la cugina Maria Regina di Scozia e l'anno dopo i suoi potenti zii Guisa ebbero ancora maggior influenza nel governo della Francia. Ciò portò alla [[Cospirazione di Amboise]] in cui gli [[Ugonotti]] e i membri della Casa di [[Borbone]], cugini dei [[Valois]] meditarono di strappare il potere reale ai Guisa: infatti il duca di Guisa e suo fratello il [[Carlo di Lorena (1524-1574)|Cardinale Carlo]] controllavano la politica francese durante il breve regno del malato re Francesco II. Il Cardinale era inoltre il leader dei rappresentati francesi al [[Concilio di Trento]] e, dato ironico rispetto alla politica dei suoi consanguinei, si era battuto per venire incontro il più possibile ai protestanti.
 
Sostenendo il cattolicesimo contro gli Ugonotti, nel [[1560]], i Guisa schiacciarono brutalmente la cospirazione di Amboise: dopo che alla morte del re Francsco II seguì una politica più tollerante da parte della Reggente [[Caterina de' Medici]], i Guisa soffiarono sul fuoco dei contrasti agevolando quel clima che avrebbe condotto alle Guerre di Religione Francesi.