Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andiii (discussione | contributi)
Tunneling: inserito tag 'da fare'
Andiii (discussione | contributi)
Tunneling: Inserito il testo
Riga 42:
 
== Tunneling ==
 
{{da fare}}
[[Immagine: IPv6 tunneling.jpg | thumb | 400px | Tecnica del tunneling per trasportare pacchetti IPv6 su IPv4]]
 
Ad ora la tecnica del '''tunneling''' è quella più utilizzata per fa fronte ai problemi di incompatibilità tra le reti [[IPv4]] ed [[IPv6]]. Questa tecnica usa il principio del [[Tunneling|tunneling]] per cui si stabilisce un collegamento point to point tra due host. I pacchetti IPv6 vengono, così, incapsulati dall'host sorgente in un pacchetto IPv4 ed inviati nel tunnel e, una volta giunto a destinazione, l'host lo decapsula e lo tratta come se fosse un comunisimo pacchetto IP.
 
Il tunneling IPv6 su IPv4 ha una difficile realizzabilità per reti di grandi dimensioni e quindi il suo utilizzo è limitato applicazioni e comunicazioni in reti locali più o meno grosse.
 
Per superare questi limiti sono stati creati numerosi protocolli basati sulla tecnica del tunneling.
 
== La rete 6bone ==