Ambrogio Lorenzetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Con molta probabilità ricevette la prima formazione nella bottega di [[Duccio di Buoninsegna]], così come era accaduto per suo [[Pietro Lorenzetti|fratello]] e per [[Simone Martini]].
Forse influenzato dal fratello che aveva lavorato ad [[Assisi]], la pittura di Ambrogio era in questa fase di esordio caratterizzata da un solido approccio di stampo [[giottesco]], ben diverso dalle sinuose raffinatezze di [[Simone Martini]] che allora dominavano la scena senese. Un esempio del suo primo stile è la ''Madonna col Bambino'' di [[Chiesa di Sant'Angelo (Vico l'Abate)|Vico l'Abate]] (firmata, [[1319]]), oggi al [[Museo di San Casciano]], rigidamente frontale e di una presenza statuaria e possente, che echeggia anche le statue di [[Arnolfo di Cambio]]; il solido e spigoloso trono ligneo irrigidisce ancora maggiormente la ferma presa di Maria sul bambino, e l'unica concessione fuori schema è il vivace bambino che si agita e scalcia come un vero infante.v
===A Firenze===
| |||